Home / Rubriche / Restricted Movies (pagina 2)

Restricted Movies

ONIBABA – LE ASSASSINE di Kaneto Shindo

Siamo nel Giappone medioevale: una giovane donna rimasta vedova e sua suocera vivono in una capanna in riva ad un fiume, circondate da un’alta e fittissima vegetazione [il miscanthus sinensis, che può raggiungere alcuni metri di altezza]. Per sopravvivere ad ...

Leggi Articolo »

COMBAT SHOCK di Buddy Giovinazzo

Frankie è un reduce del Vietnam irrimediabilmente sconvolto dalle atrocità inflitte e subite. Adesso vive nella periferia più degradata di New York, in un fatiscente appartamento che condivide con la moglie e il figlio, un neonato idrocefalo a causa dei ...

Leggi Articolo »

ANTROPOPHAGUS di Joe D’Amato

Menzionare un titolo come Antropophagus significa riportare alla memoria uno dei must per eccellenza del compianto Aristide Massaccesi, alias Joe D’Amato. Un cineasta [ma anche produttore e direttore della fotografia] dalla filmografia sconfinata che, grazie soprattutto a pellicole come questa, ...

Leggi Articolo »

RE-ANIMATOR di Stuart Gordon

Tratto [molto liberamente] dal racconto Herbert West-Reanimator del sommo H.P. Lovecraft, questo titolo rappresenta il cult per eccellenza dell’allora neonata Empire Pictures di Charles Band e Brian Yuzna [e proprio quest’ultimo prenderà le redini della saga dirigendo il secondo e ...

Leggi Articolo »

CRASH di David Cronenberg

Il film che scandalizzò la quarantanovesima edizione del Festival di Cannes [siamo nel 1996], pur aggiudicandosi il Premio della Giuria. Probabilmente l’opera più malsana, filosofica, anarchica e distruttiva firmata dal genio di David Cronenberg. Il cineasta canadese parte dal romanzo ...

Leggi Articolo »

VOGLIO LA TESTA DI GARCIA di Sam Peckinpah

Che Sam Peckinpah sia stato uno dei più grandi autori dell’intera storia del cinema americano [e non solo] è qualcosa che pare futile anche rimarcare. Personaggio scomodo, anarchico, alcolizzato, drogato e con una visione del mondo antieroica e nichilista, il ...

Leggi Articolo »

DER TODESKING di Jorg Buttgereit

Inchinarsi di fronte a Der Todesking [alias il Re della Morte] significa inchinarsi di fronte ad un concetto di morte pura, assoluta e annichilente. Ma che cos’è davvero la Morte? Il maestro dell’underground teutonico Jorg Buttgereit risponde a questa domanda ...

Leggi Articolo »

LO SQUARTATORE DI NEW YORK di Lucio Fulci

Dopo aver segnato la storia del cinema horror italiano [e non solo] con il mitico Zombi 2 e la cosiddetta trilogia della morte [Paura nella città dei morti viventi/L’Aldilà/Quella villa accanto al cimitero], Lucio Fulci torna al giallo confermando la ...

Leggi Articolo »