Docu-serie prodotta da Luca Ruocco – Paolo Gaudio – Francesco Abonante
TITOLO
Il Giro dell’Horror
LOGLINE
L’Horror Italiano visto da vicino… Molto da vicino!
GENERE
Infotainment – rotocalco televisivo per la durata di circa 40 minuti a episodio.
SINOSSI
Immaginate di poter entrare all’interno della vostra storia preferita e di poterla riascoltare raccontata dalla viva voce dei suoi protagonisti. Con un altro piccolo sforzo, pensate di riuscire a diventare voi stessi un piccolo tassello di questa storia e di cominciare a viverla al fianco dei vostri eroi.
È quello che succede con Il Giro dell’Horror, il nuovo progetto di e con Luca Ruocco [drammaturgo e performer con DoppioSenso Unico, sceneggiatore di cinema e fumetti per realtà come Bugs Comics e Revok Film], con la regia di Paolo Gaudio [Fantasticherie di un passeggiatore solitario, Looney Foodz] e la produzione esecutiva di Francesco Abonante.
Prodotto da InGenereCinema.com in collaborazione con Space Off, Il Giro dell’Horror è un format a puntate che in ogni episodio entra all’interno del mondo personale e creativo di uno dei protagonisti dell’horror nostrano.
DESCRIZIONE
Il progetto Il Giro dell’Horror nasce dall’esigenza di raccontare il cinema e la cultura horror italiani, fulcro dell’intera produzione culturale di genere fantastico del nostro Paese.
Il Giro dell’Horror è in primis un format a puntate che proporrà allo spettatore di prendere parte ad un viaggio che indaga a 360° il mondo della cultura horror italiana.
Le puntate percorreranno il mondo della cultura horror made in Italy: dal mondo del cinema indipendente a quello mainstream, dalla letteratura ai fumetti.
L’appassionante viaggio di scoperta della cultura horror made in Italy è impostato con il meccanismo di passaggio da un protagonista all’altro su quello delle famose “challenge” molto di moda sui social e sul web. Partendo dalla scelta di un autore per la prima puntata del format, si passerà al protagonista successivo proprio grazie alla scelta del suo predecessore, per arrivare a costruire un robusto corpus narrativo della storia della cultura horror italiana che parte dal sottobosco delle produzioni più indipendenti e meno conosciute, per arrivare al mondo del mainstream.
Ma non basta, perché alla normale struttura da documentario di approfondimento, con interviste e materiale di repertorio, Il Giro dell’Horror alterna delle scene fiction con protagonisti lo staff di filmmakers autori del progetto [Luca Ruocco, creatore e sceneggiatore; Paolo Gaudio, regista; Francesco Abonante, produttore esecutivo] e gli ospiti di puntata… coniugate in commedia includendo momenti importanti di animazione e puppet! Perché di horror si può anche ridere e soprattutto perché attraverso queste digressioni meta-filmiche si riuscirà a creare una linea narrativa orizzontale che unirà tutti gli episodi e, ancor più, perché attraverso questa via non abituale si potranno scoprire spigolature inedite delle personalità degli ospiti protagonisti di puntata.
Il Giro dell’Horror sarà il racconto multimediale e multistrato di un mondo fantastico fatto di storie paurose, di fumetti da storia della nona arte, di un cinema coraggioso, povero di mezzi, ma ricco di espedienti e di originalità. Un magma creativo dalla forte identità culturale che è stato ed è ancora fonte di ispirazione anche all’estero… E soprattutto di scrittori, artigiani, artisti, sperimentatori, tutti protagonisti della costruzione di un genere culturale, l’horror che sembra possedere da sempre una potenzialità di temi e di immagini e pare riuscire a regalare una libertà stilistica unica, caratteristiche fondamentali per l’intenso proliferare creativo che siamo interessati a raccontare e decisamente ancora più importanti per delle realtà indipendenti che, al giorno d’oggi, rappresentano una parte molto importante della produzione orrorifica nostrana.
COME SI EVOLVE
Sempre basandosi sul meccanismo della “challenge” preso in prestito dal mondo del web, Il Giro dell’Horror riprodurrà il suo viaggio dell’orrore anche attraverso altri media, dopo e in parallelo alla messa in onda del format, trasformandosi di volta in volta in altro, per arrivare trasversalmente ad altri gruppi di spettatori, allargando il bacino di interessati.
Ma il viaggio proposto da Il Giro dell’Horror non si interrompe qui. Quello che proponiamo è un viaggio trans-mediale che racconterà un modo di intendere il genere horror anche attraverso una rassegna di proiezioni e incontri con gli autori, un libro e un documentario da far circuitare nei festival tematici.
Il Giro dell’Horror è, quindi, anche una Rassegna.
Una Rassegna Cinematografica che avrà ogni sera un regista ospite che presenterà al pubblico un suo film e un corto [suo o di un autore a lui affine].
La Rassegna avrà anche ospiti collaterali provenienti dal mondo della letteratura e dei fumetti, in qualche modo legati all’ospite cinematografico protagonista della serata.
A fine serata gli ospiti introdurranno il protagonista della serata successiva, con una breve introduzione che ne motivi la scelta.
Il Giro dell’Horror è un Documentario.
Un lavoro unitario da far circuitare in festival, rassegne e sale cinematografiche.
Il documentario sarà frutto della selezione e del montaggio delle parti più salienti delle varie puntate del format e ne conterrà alcune inedite.
Il documentario sarà completato e distribuito unicamente a chiusura delle quattro stagioni, e degli 80 giorni, del format.
Il Giro dell’Horror è un Libro.
Un volume che attraverso un percorso critico/saggistico e coadiuvato dalla trascrizione delle interviste fatte per il Format diventi documento di un genere cinematografico e delle sue declinazioni nella storia culturale di un Paese. In questo caso l’Italia.
Il lavoro critico/saggistico sarà composto da 4 volumi, ognuno collegato con la chiusura di una delle stagioni del Format.
Ogni volume sarà completato da un lavoro fotografico, che possa essere insieme identikit e ritratto idealistico dell’autore intervistato e dalle illustrazioni inedite di Helena Masellis dedicate ad uno delle opere del protagonista di ogni capitolo del volume.
—
PUNTO DI FORZA
Non tutti gli appassionati di horror contemporaneo sanno che l’Italia ha avuto un passato glorioso e prolifico di produzioni orrorifiche soprattutto in campo cinematografico, ma che spesso e volentieri attraversavano altri media come il fumetto e la letteratura. Ancora meno persone conoscono il sottobosco di autori, registi, produttori e sceneggiatori che al giorno d’oggi costituiscono il brulicante habitat dell’horror indipendente made in Italy. Seguire, tramite un contest dedicato del tutto simile alle cosiddette “challenge” tanto di moda sui social network, le varie facce del mondo dell’orrore italiano e percorrerlo in modo ascendente all’interno di vari supporti mediali, condurrà lo spettatore in un viaggio originale d’esperienza e intrattenimento. Puntando, poi, sulla grammatica della commedia e su citazioni filmiche proveniente dai capisaldi del cinema fantastico, Il Giro dell’Horror riuscirà ad attrarre e a essere fruibile anche dai non appassionati di horror, alla ricerca di una narrazione più rilassata.
—
LINEE GUIDA
Ne Il Giro dell’Horror si vuole lanciare un invito alla scoperta di autori, registi, film e libri su cui si indagherà di puntata in puntata. Un invito alla conoscenza e alla visione diverso, un approfondimento guidato dallo stesso protagonista che, col supporto dell’autore-presentatore, riuscirà a condurre lo spettatore proprio all’interno dei suoi lavori. Ne Il Giro dell’Horror si vuole lanciare un invito alla scoperta e alla riscoperta, un incentivo alla curiosità verso un mondo che riserva sorprese decisamente intriganti e spaventose. Ne Il Giro dell’Horror si vuole invitare lo spettatore ad un cammino da fare in comune con lo staff autoriale che, dopo aver scelto il primo autore da raccontare, ha percorso con curiosità e interesse il Giro in prima persona.
—
MODALITÀ DI REALIZZAZIONE
Alla base della preparazione di ogni puntata si presuppone la sinergia tra la redazione, le varie case di produzione e distribuzione cinematografiche e le agenzie letterario e quelle che gestiscono registi, attori e autori con cui avremo a che fare.
Dal punto di vista della tutela legale verrà stilato una sorta di regolamento che farà da riferimento per chi sarà coinvolto e che permetterà l’assoluta trasparenza. Un regolamento in cui si definiscono i rapporti fra le parti e in cui si sottolinea come, nelle intenzioni del format e dell’intero progetto multimediale Il Giro dell’Horror, non ci sia alcuno scopo di lucro che possa venire dall’utilizzo di immagini di repertorio tratte dai film [mainstream e indipendenti], dalle copertine di libri e fumetti, dalla tavole e dalle vignette, dalle foto di scena e di repertorio; semmai verrà sottolineato come le intenzioni siano puramente di critica e di discussione, di informazione e di promozione, nel rispetto dei limiti giustificati da tali fini e verranno accompagnati dalla continua menzione dell’opera, dell’autore, dell’editore, del produttore.
I rapporti definiti tra chi sarà coinvolto di volta in volta servono esclusivamente per poter agevolare, dal punto di vista dei contenuti, la selezione dei vari argomenti da trattare, che si sottolinea vogliono essere collegati fra loro.
Lo stile sia dal punto di vista dei contenuti che dal punto di vista visivo sarà dinamico e in presa diretta, questo per quanto riguarda le varie testimonianze e le varie interviste che si raccoglieranno. Le interviste non saranno realizzate, però, in maniera semplice e fredda, ma si cercherà di contestualizzare le stesse all’interno di cornici meta-cinematografiche, che riprendano scene tratte dalla storia del cinema fantastico, o dai film firmati dal protagonista dell’episodio.
Si prevedono anche sequenze di animazione, realizzate da Paolo Gaudio, Francesco Erba e Mauro Tudini con i disegni di Helena Masellis, da utilizzare per introdurre le puntate, fungendo anche da sigla del format, o come intermezzi.
Per le riprese saranno utilizzate telecamere digitali. Dal punto di vista del coinvolgimento dei nuovi media si propone, anche tramite un sito web dedicato e di canali social, la possibilità di far seguire agli spettatori l’evolversi della “challenge”.
—
STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO
- “Il Giro dell’Horror” – Spot #01 – visionabile a link: https://youtu.be/AbHh184tZd0
- “Il Giro dell’Horror” – Spot #02 – visionabile a link: https://youtu.be/FHnygebNsHk
- “Il Giro dell’Horror” – Spot #03 – visionabile a link: https://youtu.be/gJkqE4Fcomw
- “Il Giro dell’Horror” – Spot #04 – visionabile a link: https://youtu.be/bn_Fu-JLFBI
- “Il Giro dell’Horror” [Episodio #01 – Gatto Nero, Coccodrillo Rosso] – visionabile su richiesta
- “Il Giro dell’Horror” [Episodio #02 – Sette note in meno] – visionabile su richiesta
Il progetto de “Il Giro dell’Horror” è stato ufficialmente presentato al pubblico durante l’edizione autunnale di Romics 2019, il 6 ottobre 2019.
La prima proiezione ufficiale dell’Episodio #01 de “Il Giro dell’Horror” è stata inserita all’interno del programma ufficiale di Lucca Comics & Games 2019, per l’1 novembre.
—
LUCA RUOCCO – Ideatore, Sceneggiatore e Conduttore
Sceneggiatore, performer, regista e critico cinematografico. Nel 1999 fonda la compagnia di teatro DoppioSenso Unico, con cui tutt’ora produce e mette in scena spettacoli come “gU.F.O.”, “Operamolla” e “Il successo non è successo”. Ha collaborato con numerose testate cartacee e web di critica cinematografica, da Indie.Horror.it a Taxidrivers a Splatter. Nel 2010 fonda il portale dedicato al cinema e alla cultura di genere InGenereCinema.com, che tutt’ora dirige. Scrive le sceneggiature di alcuni cortometraggi, premiati in festival italiani e stranieri. Tra questi “Versipellis” prodotto da Revok Film, casa di produzioni con cui collabora tutt’ora in veste di sceneggiatore. Ha firmato alcuni saggi dedicati al cinema horror pubblicati da Eus Edizioni, UniversItalia e Edizioni “Il Foglio”.
Collabora con Bugs Comics fin dal primo numero di Mostri, curando e ideando interviste e redazionali e, dal numero 5, anche nel ruolo di sceneggiatore. Sempre per la stessa casa editrice è autore e parte dello staff creativo del magazine Alieni e Gangster. Nel 2016 scrive e dirige il documentario “Dylan Dog – 30 anni di incubi“, prodotto da Studio Universal in collaborazione con Sergio Bonelli Editore. Dal 2012 al 2017 fa parte dello staff del Fantafestival in qualità di organizzatore e selezionatore dei film e dei cortometraggi in concorso. Nel 2018 è stato il direttore artistico della manifestazione romana dedicata al cinema fantastico e alla cultura horror e sci-fi.
Nel 2019 è creatore e sceneggiatore del format Il Giro dell’Horror, docu-serie dedicata all’horror made in Italy, di cui è anche interprete principale.
PAOLO GAUDIO – Regista
Classe 1981, è regista, sceneggiatore e animatore. Da anni è impegnato nella sperimentazione di tecniche d’animazione quali stop motion, cut out animation e computer grafica. Fantasticherie di un Passeggiatore Solitario segna il suo esordio nel lungometraggio con il quale vince 14 premi internazionali. Nel 2018 riceve il Nastro d’Argento come miglior cortometraggio d’animazione per LOONEY FOODZ! Attivamente collabora con la Rainbow Academy e con l’Accademia delle Belle Arti di Roma alla formazione di nuovi professionisti del settore.
Nel 2019 è regista del format Il Giro dell’Horror, docu-serie dedicata all’horror made in Italy, prodotta da InGenereCinema.com.
—
©2019-2022
—
Per restare aggiornati su Il Giro dell’Horror seguite le nostre pagine social:
[Facebook]: https://www.facebook.com/InGenereCinema
[Instagram]: @ingenerecinema
Per contattare Il Giro dell’Horror:
[Email]: ingenerecinema@gmail.com
[Facebook]: https://www.facebook.com/luca.ruocco.LR