FANTAFESTIVAL 2014: Al via “Le eroine del cinema fantastico”
Dopo il grande successo della settimana di proiezioni al Cinema Barberini [14-23 luglio], la XXXIV edizione del Fantafestival [Mostra Internazionale del Film di Fantascienza e del Fantastico – dal 14 luglio al 7 settembre 2014], diretta da Adriano Pintaldi e Alberto Ravaglioli – promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Cinema, Roma Capitale Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica, Assessorato alla Cultura Arte e Sport della Regione Lazio, e realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale – torna nel cuore di cuore di Roma per concludersi in bellezza, al femminile.
La rassegna che si terrà in Cinema Trevi il 6 e il 7 settembre avrà, infatti, come protagoniste, “Le eroine del cinema fantastico italiano”. Realizzata in collaborazione con il Centro Sperimentale – Cineteca Nazionale, la retrospettiva getterà uno sguardo sul cinema di genere italiano dalla fine degli anni ’70 alla fine degli anni ’90. Un programma un po’ sui generis, con titoli meno visti nelle varie rassegne presentate in passato, e con autori diversi fra loro, sia per lo stile che per i film realizzati: da Steno a Gabriele Salvatores, da Pasquale Festa Campanile a Flavio Mogherini, da Franco Ferrini a Sergio Stivaletti. La rassegna chiuderà questa edizione del Fantafestival.
APES REVOLUTION – Il Pianeta delle Scimmie di Matt Reeves
Chi lo ha detto che le scimmie non possono cavalcare i cavalli?
In Apes Revolution, ultima [per ora] e attesissima fatica di Matt Reeves [Blood Story; Cloverfield], succede, e non è l’unica novità che vi troverete. Quale miglior film, se non Apes Revolution, per chiudere la serata finale della 34esima edizione del Fantafestival, tenutasi il 23 luglio 2014 al Cinema Barberini, a Roma? Reeves prende dunque le redini della saga de Il Pianeta delle Scimmie, dopo il precedente L’alba del pianeta delle scimmie, 2011, di Rupert Wyatt, con un sequel della durata di 134 minuti godibilissimi e frenetici.
Sono trascorsi dieci anni da quando il virus – originato dalle sperimentazioni eseguite dagli scienziati di un laboratorio galenico sui primati, per studiare le cure dell’Alzheimer – ha sterminato la razza umana. Le scimmie ora dominano il pianeta Terra, ma non possono dormire sonni tranquilli in quanto gli uomini sopravvissuti al disastro ancora bramano di riprendere il comando, e non hanno nessuna voglia di scendere a compromessi con esse, che si trovano nella fase di iper evoluzione, e hanno da poco acquisito l’uso della parola [tanto che continuano ancora a comunicare a gesti, tra loro].
I vincitori del 34° Fantafestival
Il Fantafestival è lieto di annunciare la rosa di premiati di questa sua trentaquattresima edizione.
Pipistrello d’oro al Miglior Film Italiano a Lorenzo Bianchini per il suo Oltre il guado:
Per essere riuscito a comunicare stati di forte tensione emotiva e un progressivo crescendo drammatico, pur avendo a disposizione pochi mezzi, ma molta fantasia e creatività. Una nota di merito va al protagonista, Marco Marchese.
Pipistrello d’Oro al Miglior Cortometraggio Italiano a Fulvio Risuleo per Lievito madre:
Per la sua originalità nell’inscenare la tematica dell’infedeltà coniugale tramite un’idea tanto bizzarra quanto vicina sia all’autorialità di determinati cineasti europei che, in un certo senso, alle atipiche mostruose coppie dell’underground di Frank Henenlotter.
FANTAFESTIVAL 2014: La FantaEstate continua in biblioteca
UNA FANTAESTATE NELLE BIBLIOTECHE E NEI CENTRI CULTURALI DI ROMA
GIOVEDI’ 24 LUGLIO, AL CENTRO CULTURALE ALDO FABRIZI
La XXXIV edizione del FANTAFESTIVAL (Mostra Internazionale del Film di Fantascienza e del Fantastico – dal 14 luglio al 21 settembre 2014), diretta da Adriano Pintaldi e Alberto Ravaglioli, proseguirà per tutta l’estate e fino al 21 settembre. Dopo l’intensa settimana di incontri e anteprime al Cinema Barberini, è la volta delle Biblioteche e dei Centri Culturali della Capitale.
Prossimo appuntamento, al Centro Culturale Aldo Fabrizi, giovedì 24 luglio e domani [venerdì 25 luglio] a partire dalle 17.30 con film, tra i migliori passati nelle ultime edizioni del Festival, e cortometraggi inediti.
FANTAFESTIVAL 2014: Serata di Premiazione
La XXXIV edizione del FANTAFESTIVAL [Mostra Internazionale del Film di Fantascienza e del Fantastico – dal 14 luglio al 7 settembre 2014], diretta da Adriano Pintaldi e Alberto Ravaglioli – promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Cinema, Roma Capitale Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica, Assessorato alla Cultura Arte e Sport della Regione Lazio, e realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale – si concluderà oggi mercoledì 23 luglio con una serata davvero straordinaria.
Fantafestival 2014 – OMAGGIO A MARIO BAVA: UN PREMIO E UNO SPECIALE
La XXXIV edizione del Fantafestival [Mostra Internazionale del Film di Fantascienza e del Fantastico – dal 14 luglio al 7 settembre 2014], diretta da Adriano Pintaldi e Alberto Ravaglioli – promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Cinema, Roma Capitale Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica, Assessorato alla Cultura Arte e Sport della Regione Lazio, e realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia–Cineteca Nazionale – non poteva dimenticarsi del Maestro italiano del brivido per eccellenza: Mario Bava, nel centenario della nascita del regista sanremese [31 luglio 1914].
Un premio, Premio “Mario Bava”, annunciato lo scorso anno proprio a Sanremo, è stato istituito per premiare la Migliore Opera Prima tra i film italiani selezionati.
I REC U di Federico Sfascia
“Se una cosa la puoi sognare, la puoi anche vivere. No, se una cosa la puoi sognare, vuol dire che stai dormendo.”
Questa è una delle tante frasi di I Rec U con il quale Federico Sfascia demolisce, almeno apparentemente, ogni briciolo di romanticismo e smielosità che si possa immaginare in un ambito filmico. Solo “apparentemente” perché dietro questa maschera caustica, in realtà, quello di Sfascia è proprio un film sull’amore.
Neve è un ragazzino con un problema alla vista, che non gli permette di vedere il volto delle donne che incontra. Il dottor Therieux, però, inventa un paio di occhiali collegati ad una telecamera in grado di “riparare” questo difetto ottico. La vita di Neve procede tra un tentativo di suicidio e l’altro, finché non conosce Penelope, l’unica ragazza di cui riesce a vedere il volto senza utilizzare la sua speciale lente.
All’inizio del film troviamo il protagonista, Neve, ancora bambino preso a guardare un film in VHS.
SCHOOLGIRL APOCALYPSE di John Cairns
Ci troviamo in una piccola cittadina di provincia, in Giappone. Tutto sembra seguire la solita routine quotidiana ma in realtà qualcosa sta succedendo: improvvisamente tutti gli uomini mutano in zombi e cominciano ad uccidere selvaggiamente le donne. Con il trauma dell’aver assistito alla morte violenta di famigliari e amici che la spinge verso la pazzia, Sakura, tipica studentessa giapponese, si rifugia in un mondo di fantasia animato dove incontra Billy, un personaggio del suo libro di testo! Billy aiuta Sakura a sopravvivere agli zombi e alla minaccia, ancora più grande, rappresentata da Aoi, mentre la ragazza cerca di trovare la controparte in carne ed ossa di Billy e la risposta a due domande: perché sta accadendo tutto questo? E chi o cosa c’è dietro? Armata unicamente con un arco per difendersi e con un libro di testo in inglese per distrarsi, Sakura attraversa un mondo apocalittico immerso nel caos alla ricerca di risposte alle sue domande.
Schoolgirl Apocalypse, apocalittico zombie movie, arriva in Italia direttamente dal Giappone e fa tappa alla XXXIV edizione del Fantafestival, a Roma.