SAMUEL STERN in mostra a CArt Gallery
Da mercoledì 11 dicembre 2019 a venerdì 13 dicembre, CArt Gallery ospita la mostra collettiva di 29 autori dal titolo: Samuel Stern e i suoi demoni. Un progetto di esplorazione dell’Horror focalizzato sulla battaglia di Samuel Stern, il nuovo personaggio Bugs Comics, contro i demoni che popolano l’ombra dell’animo umano.
CArt Gallery è la prima galleria della Capitale dedicata esclusivamente all’esposizione e alla vendita di tavole originali e illustrazioni legate al mondo del Fumetto e non solo.
Dalle 10:00 alle 19:00 con ingresso libero in via del Gesù, 61 a Roma.
PRIMI DELITTI 30 YEARS: Torna negli store il primo libro di Paolo Di Orazio!
Independent Legions Publishing riporta negli store Primi Delitti, il primo libro dello scrittore Paolo Di Orazio, in un’edizione davvero speciale per il suo Trentesimo Anniversario!
Pubblicato nel dicembre 1989 dalla Acme, in allegato al mensile a fumetti «Splatter» , Primi Delitti provoca nel 1990 una interrogazione parlamentare per istigazione a delinquere. Si tratta del libro pioniere dello Splatterpunk italiano che ha ispirato scrittori, musicisti, fumettisti e illustratori di tutta Italia.
Presentato in anteprima a Roma a Profondo Rosso, la storica bottega dell’orrore di Dario Argento e Luigi Cozzi, il 1° dicembre 2019, il volume è disponibile sul sito di Independent Legions Publishing [qui].
“La Gazzetta dello Sport”: Bollettino uscite n.129
Appuntamento con le uscite editoriali distribuite da La Gazzetta dello Sport.
Questa settimana:
- Albo 19 della collana Dylan Dog – Viaggio nell’incubo, “Sympathy for the Devil”;
- Albo 140 della collana Marvel Super Eroi Classic, stavolta dedicata a Amazing Spider-Man “Kingpin colpisce ancora!”;
- Albo 25 di X-Men – Le storie incredibili “Il processo di Magneto”;
- Albo 34 della collana Alan Ford a colori, “Bluefarm”;
- Albo 100 di Tex – 70 anni di un mito “Il segreto della città fantasma”.
Sergio Bonelli Editore con La Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera presentano: Dylan Dog – Viaggio nell’Incubo, la collana di fumetti dedicata all’antieroe nato dalla fantasia di Tiziano Sclavi. Un lungo viaggio tra le angosce, gli orrori, i mostri, le creature spaventose di oltre trent’anni di racconti a fumetti dylaniati.
INGENERECINEMA.COM – Avere 10 anni.
Amiche e amici di InGenereCinema.com, il sito su cui anche oggi state navigando per leggere le novità dal mondo della cultura horror e del fantastico, le recensione dei film in sala o dei libri appena usciti negli store, ha già 10 anni!
«Come passa il tempo!». «Ma davvero? Non li dimostra affatto!». «Tanti auguri!».
Un attimo, solo un attimo. Ci sembra davvero passato un attimo da quando, dopo aver maturato un po’ di esperienza sul primo piccolo sito web italiano dedicato al cinema horror indipendente [il fu Indie.Horror.it], pensai che mi sarebbe piaciuto provare ad avviare un portale che potesse abbracciare tutte le mie passioni e che dall’horror indipendente veleggiasse con destrezza verso quello mainstream, per poi superare i confini del Genere e parlare di cinema a 360°… e poi non solo di cinema, perché quello che mi interessava davvero era di occuparmi e di raccontare tutto ciò che avesse in sé anche un piccolo segno della “luccicanza” propria del non ordinario.
FROZEN II – IL SEGRETO DI ARENDELLE di Chris Buck e Jennifer Lee
Fare un sequel da una pellicola di grande successo è tra le operazioni più rischiose a Hollywood. Se poi aggiungiamo che il film in questione è diventato un fenomeno di costume, ha incassato più di ogni altro cartone animato nella storia, rilanciando l’idea di animazione classica, vinto due Oscar, un Golden Globe e due Grammy, la faccenda si complica notevolmente. Ma per quanto pericoloso potesse apparire, le logiche commerciali che fanno del cinema un’industria miliardaria hanno avuto la meglio. Quindi, a distanza di sei lunghi anni, ecco arrivare nelle sale di tutto il mondo Frozen II – Il Segrato di Arendelle. Chris Buck e Jennifer Lee, avranno compiuto il miracolo che la Disney si aspettava da loro? Ebbene, cari lettori di InGenereCinema.com, la risposta è sì!
Elsa, Anna, Kristoff, Olaf e Sven devono affrontare una nuova sfida che li metterà sulle tracce di un incredibile segreto da svelare. Sono trascorsi 3 anni dagli eventi di Frozen – Il Regno di Ghiaccio e Arendelle sembra aver ritrovato la pace. Elsa ha ormai imparato a governare i suoi straordinari poteri, mentre Anna è felice di aver trovato in Kristoff l’amore che tanto sognava.
ROMAEUROPA FESTIVAL 2019: Il Report!
Il nostro insaziabile appetito di stupore e meraviglia ci sta conducendo sempre più volentieri verso regioni dell’arte che non sono quelle abitualmente frequentate da questa Gazzetta del Fantastico. Tale esigenza, questa volta, ci ha condotto verso il RomaEuropa Festival, manifestazione di arte, performance art, danza contemporanea, teatro e musica, arrivata al suo trentatreesimo anno di attività. Nel ricchissimo programma che si è svolto a Roma tra il 17 settembre e il 24 di novembre, abbiamo prestato particolare attenzione alla sezione Kids + Family, vale a dire, quella dedicata ai più piccini. Proprio lì, la fame di fantasia e bizzarro ha potuto placarsi e, a volte, trovare piena soddisfazione.
Qui di seguito, le nostre impressioni, racconti, opinioni e critiche, circa persone giganti, adattamenti di Carroll e Baum, evoluzioni circensi e malinconie kafkiane.
Sigla!
MOBY DICK o IL TEATRO DEI VENTI – Intervista a Stefano Tè
A che serve un Festival? Ve lo siete mai chiesto? Naturalmente, non c’è una sola e unica risposta a questa domanda, ma quella che ritengo più adatta per questa occasione è la seguente: serve a uscire dallo stato di atrofia celebrale e culturale al quale questa società ci ha relegato. Proprio così. Serve a farci riflettere, a farci muovere, abbandonando l’ignoranza in cui riversiamo e che tanto ci consola.
Si è appena conclusa la diciottesima edizione del RIFF – Roma Independent Film Festival, e anche quest’anno ci ha spinto a cercare ciò che ignoravamo, lasciandoci scoprire storie e meraviglie che non avremmo mai immaginato potessero esistere.
Su tutte, il folgorante incontro con Stefano Té e la compagnia del Teatro dei Venti di Modena. Mi sono stati introdotti dalla visione del documentario Moby Dick o Il Teatro dei Venti di Raffaele Manco, in concorso nella sezione dedicata ai doc nostrani. Avevo sentito parlare dello spettacolo – Moby Dick, appunto – da alcuni amici che si occupano di teatro di strada, ma mai mi sarei aspettato la storia che si nascondeva dietro di esso. Partecipo alla proiezione con curiosità relativa, ma ai titoli di coda mi sciolgo in lacrime con il cuore colmo di gioia. Ciò che Stefano e il Teatro dei Venti fanno è più che semplice teatro: è politica. Nel senso più alto e significativo del termine. Attraverso l’arte consentono alla speranza di germogliare nell’animo di tutti coloro che si accostano al loro lavoro. Poco importa se siano essi spettatori, attori, operai, bambini, detenuti o richiedenti asilo. Queste categorie cessano di esistere come qualsiasi altra distinzione di sorta.
“La Gazzetta dello Sport”: Bollettino uscite n.128
Appuntamento con le uscite editoriali distribuite da La Gazzetta dello Sport.
Questa settimana:
- Albo 18 della collana Dylan Dog – Viaggio nell’incubo, “Ritorno all’oltretomba”;
- Albo 139 della collana Marvel Super Eroi Classic, stavolta dedicata a Avengers “Il giorno in cui la Terra esplose!”;
- Albo 24 di X-Men – Le storie incredibili “Guerre ad Asgard”;
- Albo 99 di Tex – 70 anni di un mito “La banda di Deadman Dick”.
Sergio Bonelli Editore con La Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera presentano: Dylan Dog – Viaggio nell’Incubo, la collana di fumetti dedicata all’antieroe nato dalla fantasia di Tiziano Sclavi. Un lungo viaggio tra le angosce, gli orrori, i mostri, le creature spaventose di oltre trent’anni di racconti a fumetti dylaniati.
ARRIVA SAMUEL STERN! – Intervista a Gianmarco Fumasoli e Massimiliano Filadoro
Mostri, Alieni, Gangster… Personaggi direttamente ricollegabili ad un Genere che sono protagonisti [e titoli] dei magazine a fumetti portati in fumetteria e libreria dalla giovane Bugs Comics negli ultimi anni.
Storie brevi e autoconclusive che hanno fatto [anche] da trampolino di lancio per l’ambizioso progetto che vedrà un primo coronamento proprio il prossimo venerdì 29 novembre, con l’arrivo nelle edicole di tutta Italia del primo numero di Samuel Stern. Si tratta del primo fumetto seriale e da edicola di Bugs Comics.
L’attesa è palpabile… mentre piantoniamo la nostra edicola di fiducia siamo riusciti ad intervistare Gianmarco Fumasoli e Massimiliano Filadoro, creatori e sceneggiatori di Samuel Stern…
All’interno dell’intervista anche alcune pagine in anteprima dal primo numero del fumetto:
DA SAMUEL STERN N°1, “IL NUOVO INCUBO”.
TESTI DI GIANMARCO FUMASOLI E MASSIMILIANO FILADORO.
DISEGNI DI LUIGI FORMISANO.
CHIARA FERRAGNI: UNPOSTED di Elisa Amoruso
Via della Conciliazione si veste di rosa per la première dell’imprenditrice digitale – è così che lei ama definirsi – più influente del mondo: l’ultima dopo Venezia, Milano e New York, in seguito alla quale spiccherà il volo su Amazon Prime Video il tanto discusso documentario Chiara Ferragni Unposted, scritto e diretto da Elisa Amoruso.
Sono le 19 e l’attesa si fa pulsante: da un lato, in fila sotto la leggera pioggerellina che non lascia scampo a Roma ormai da troppi giorni, gli invitati; dall’altro, schierati di fronte al Pink Carpet, i fan, ombrello in una mano e smartphone nell’altra, pronti a Instagrammare i momenti più succulenti della serata.
Chiara Ferragni arriva ma come una sposa si fa attendere, entra nella sala stracolma e trepidante dell’Auditorium Conciliazione alle 20:30. Gli applausi la accompagnano mentre cammina verso il palco in un abito lungo firmato Giambattista Valli che ricorda quella dolce vita di cui la Capitale rappresenta ancora oggi il sogno. Chiara ci parla di sé, dei suoi traguardi, della difficoltà di essere mamma e donna in carriera nello stesso tempo, di cosa significhi essere il boss di sé stessa, della sua scelta consapevole di condividere quasi ogni aspetto della sua vita che è dettata da un puro altruismo e non da un entusiasmo ego-riferito.