Le colpe dei padri, si dice, ricadono sui figli. La colpa di Peter [Steve Pemberton], se di colpa si può parlare, è stata quella di avvicinare il figlio Robbie [Jonno Davies], fin dall’infanzia, al mondo dello spettacolo, facendolo quasi impazzire all’idea di poter calcare il palco un giorno e diventare famoso a livello mondiale quasi come Frank Sinatra.
Lord Sinatra, infatti, è l’idolo di entrambi, e cantare le sue canzoni, mentre si esibisce in tv, crea tra padre e figlio un’alchimia solida. Questo almeno fino a quando il padre, illudendosi di poter raggiungere il successo, decide di mollare famiglia e posto fisso per ricorrere un sogno.
Stiamo parlando di Better Man, musical in live-action, dedicato al cantante Robbie Williams, uscito in sala lo scorso gennaio, distribuito in home video da Plaion Pictures e diretto da Michael Gracey [Rocketman, 2019].
In Better Man, Robbie Williams si racconta direttamente allo spettatore, a cui riferisce gli avvenimenti della sua vita a partire dall’infanzia, nel corso della quale non è mai mancato l’affetto della nonna, figura cardine della sua vita, e di sua madre. Il modello di riferimento della sua vita, però, è sempre stato suo malgrado suo padre assente nei più importanti anni di formazione, per poi tornare per cercare di instaurare con suo figlio un rapporto fatto di lunghe assenze, brevi comparsate [rese possibili grazie all’insistenza della nonna, interpretata da Alison Steadman], apparizioni combattute tra l’affetto e l’interesse.
Better Man è un biopic in cui Robbie ha le fattezze di una scimmia antropomorfa realizzata in CGI, una condizione alla quale lo spettatore ci mette un po’ ad adattarsi, tanto è straniante. La scelta è dovuta alla considerazione dello stesso Williams, che, un po’ ironicamente – come suo solito – un po’ perché convinto da pensieri conseguenti ai suo momenti di fragilità, crede di essere meno evoluto degli altri esseri umani.
Se l’inizio del film è incentrato sull’infanzia, in cui il protagonista ha vissuto episodi di bullismo, ma si è dimostrato fortemente corazzato, grazie ad una certa sfacciataggine e ad una forma di narcisismo in crescita, si arriva poi al provino che cambierà per sempre la vita di Rob, che diventerà a soli sedici anni una star affermata e acclamata a livello internazionale insieme a Gary Barlow, Mark Owen, Jason Orange, Howard Donald, tutti giovanissimi, con cui formerà il gruppo musicale Take That.
Il successo, però, è un’arma a doppio taglio, e Rob ne diventerà presto una vittima, mostrando, accanto al suo narcisismo e alla sua strafottenza, una certa fragilità emotiva che riuscirà a danneggiare la sua autostima, facendolo inoltre cadere nell’alcolismo e nella tossicodipendenza.
Better Man è una continua alternanza tra umorismo e sofferenza, tra sfide del protagonista, che prova a rialzarsi ad ogni caduta e a fare musica da solista con le sue sole forze, con la sua confusa personalità e con la sua creatività, lasciando per sempre le imposizioni e le regole di comportamento impartite dal manager nel periodo in cui faceva parte dei Take That, che tanto lo irritavano. L’obiettivo di Williams è quello di diventare un uomo migliore, come canta nell’omonima canzone.
L’autoironia presente nel film ad un certo punto diventa, però, un peso, forse perché portata alle estreme conseguenze, come la stessa insicurezza di Williams che risulta eccessiva, perché pedante e ripetitiva, unita ad una durata del film, di oltre due ore, che non aiuta, principalmente per una monotonia di ritmo. Le storie d’amore, poi, risultano abbozzate e poco interessanti.
Gli extra del DVD sono molti e sicuramente da non perdere, si passa dal video musicale di “Forbidden Road”, al trailer, alle interviste al cast tecnico e artistico, a tre featurette.
Gilda Signoretti
–
BETTER MAN
Voto Film:
Voto DVD:
Regia: Michael Gracey
Con: Robbie Williams, Steve Pemberton, Alison Steadman, Damon Herriman, Kate Mulvany, Anthony Hayes, Tom Budge, Raechelle Bann, Jake Simmance, Liam Head, Chase Vollenweider e Jesse Hyde
Durata: 130’
Formato: 2.39:1 16/9
Audio: Italiano 5.1, Inglese 5.1
Distribuzione: Plaion Pictures [www.plaionpictures.it]
Extra: Video musicale Forbidden Road, Trailer; 3 Featurette; Interviste a: Michael Gracey, Robbie Willimas, Jonno Davies, Alison Stedman, Kate Mulvany, Steve Pemberton