In un futuro non lontano, la libertà dell’essere umano è in pericolo. Il mondo è controllato dalla “Grande Z”: la Zimurgh Corporation. La “Legge Schuster” sull’eco-sostenibilità dei supporti regna sovrana. La carta è un bene raro. Stampare è reato. Sullo sfondo ...
Leggi Articolo »THE BROKEN KEY: Geraldine Chaplin nel cast
Si è tenuta a Torino la conferenza stampa sul set di The Broken Key, ultimo lavoro scritto e diretto da Louis Nero [Il Mistero di Dante; Rasputin], che vede tra i protagonisti Geraldine Chaplin, attrice di fama internazionale e ...
Leggi Articolo »IL MISTERO DI DANTE al Cinema Film Studio a Roma
A Roma, a partire dal 21 febbraio 2014, per una settimana, al Cinema Film Studio, V.degli Orti d’Alibert 1/c [Trastevere] [h. 18:30, 20:30 e 22:30], il film Il mistero di Dante arriva in sala. Il regista Louis Nero e parte ...
Leggi Articolo »IL MISTERO DI DANTE di Louis Nero
Dopo aver indagato sulla controversa figura di Rasputin nel lungometraggio omonimo, e prima di dedicarsi ad un nuovo lungometraggio incentrato sul tema della magia, il giovane regista indipendente Louis Nero decide di dedicare la sua attenzione alla figura di Dante ...
Leggi Articolo »IL MISTERO DI DANTE di Louis Nero: La conferenza stampa
In attesa della recensione del nuovo film del regista indipendente Louis Nero, Il mistero di Dante, pubblichiamo un video di un estratto dalla conferenza stampa organizzata presso la Casa del Cinema di Roma. Tra gli ospiti presenti in sala, oltre ...
Leggi Articolo »Horror Project presenta TERRORE ITALIANO III
[comunicato stampa]: La casa editrice UniversItalia è lieta di annunciare l’uscita del terzo volume di Terrore Italiano – l’horror contemporaneo raccontato dai protagonisti per la collana Horror Project. In questo nuovo volume, molti altri autori sono entrati in quella che ...
Leggi Articolo »RASPUTIN di Louis Nero
Rasputin, ultima fatica filmica di Louis Nero, che ne è regista, sceneggiatore, montatore e produttore, arriva in sala da venerdì 8 aprile. Film molto originale e creativo, Rasputin ripresenta, in maniera molto personale, l’accostamento di teatro e cinema [riportando alla ...
Leggi Articolo »