Tra i saggi più potenti che la letteratura ci ha offerto, c’è sicuramente il saggio Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam [edito nel 1511] che, se non lo avete ancora fatto, vi invitiamo con trasporto a leggere. Si tratta ...
Leggi Articolo »“Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano” di Fabrizio Fogliato
Il cinema criminale è un incrocio di letteratura [Gadda, Pasolini, Albinati], storia [Piazza Fontana, i “golpi bianchi”, la P2], cronaca nera [“la Banda della Magliana”, il massacro del Circeo]. Matura e prende forma nel conflitto tra cittadini e delinquenti che ...
Leggi Articolo »IL MIO NOME È MOORE, ROGER MOORE – In libreria con Weird Book
Roger Moore è stato il terzo attore, dopo Sean Connery e George Lazenby, a dare il volto all’agente segreto 007, personaggio che da oltre sessant’anni nel cinema rappresenta uno dei franchise più longevi e redditizi al mondo. Bisogna però ricordare ...
Leggi Articolo »Bugs Comics ci porta nell’Agenzia Singularity!
Ancora una storia horror dal cilindro di Bugs Comics! Ancora un mondo narrativo figliato dall’universo Samuel Stern. Il numero 1 di Singularity: “Tentacoli” arriva in edicola dal 6 aprile! Singularity in due righe: Il mondo è sempre sotto attacco ma ...
Leggi Articolo »LA FORZA DEI FORTI di Jack London
La forza. Spesso la forza viene intesa unicamente come potenza, autorità, superiorità, in funzione di una supremazia, di un dominio totale in un determinato settore. La forza, però, è intesa, nelle sue tante accezioni, anche come resistenza di fronte ad ...
Leggi Articolo »ROOTS – RADICI di Bruna Martini
Ricucire frammenti di memoria andati perduti. È questa una delle missioni che Bruna Martini ha portato avanti nella sua seconda e eccellente graphic novel: Roots – Radici, edito da BeccoGiallo. Avevamo parlato qui, e con molto entusiasmo, del suo precedente lavoro, ...
Leggi Articolo »BLUMHOUSE PRODUCTIONS: La casa americana degli orrori in libreria nel saggio di Matteo Marescalco
Fiero del passaggio al Locarno Film Festival 2022, dove ha vinto il Premio Rezzonico, Jason Blum è l’enfant prodige del cinema indipendente statunitense, horror ma non solo. Colui che, fondando Blumhouse Productions, ha inventato un metodo produttivo che con budget ridotti ...
Leggi Articolo »POE AND THE DEVIL di Ernesto Carbonetti
Baltimora, USA, 1849. Edgar Allan Poe è ricoverato al Church Home Infirmary, in coma per motivi sconosciuti. Dopo una delirante esperienza extracorporea, in quella che sembra una dimensione puramente onirica, si ritrova al cospetto del Diavolo. La mente del poeta ...
Leggi Articolo »DIARI – DA SALVATORE GIULIANO A CARMEN: IL CINEMA DELLA RAGIONE (1961 – 1984) di Francesco Rosi
“Il regista è come un comandante di nave: ha una responsabilità personale, morale, economica, e il compito è portare la nave in porto, buono o malo tempo. Il paragone è vietato e retorico ma è così. E l’equipaggio non deve ...
Leggi Articolo »DEMONI: L’antologia horror sovrannaturale di Weird Book
Demoni: mostri, esseri infernali, entità sovrannaturali pronte a funestare la vita degli uomini. Ma anche, in un’accezione più contemporanea, i “demoni personali” di ognuno di noi: ossessioni, fragilità, paure, angosce e travagli esistenziali. Da questo doppio significato del termine, nasce ...
Leggi Articolo »