Home / Recensioni / Editoria / LE PIÚ BELLE FAVOLE ILLUSTRATE di Gianni Rodari

LE PIÚ BELLE FAVOLE ILLUSTRATE di Gianni Rodari

Edizioni EL colpisce ancora! Dopo Strampalati, sgangherati, smemorati. Tutti i bambini di Gianni Rodari, illustrato da Stefano Tambellini [di cui vi abbiamo parlato qui] torniamo a rendere omaggio all’arte narrativa del maestro Rodari attraverso le sue favole.

Se in Strampalati, sgangherati, smemorati il nostro Tambellini ha dato, con la sua padronanza artistica, un volto e una ambientazione visiva autentica e originale ad alcune storie di Rodari, in Le più belle favole illustrate, cinque disegnatori ci accompagnano nel mondo immaginario dello scrittore e pedagogista illustrando sei favole.

Basta già solo sfogliare il volume per addentrarsi in un mondo fatato in cui proprio la varietà del tratto di ogni artista rappresenta un punto di vista personale e esclusivo. Un unico disegno arriva a occupare spesso due pagine del volume, quasi come se si sfogliasse un portfolio artistico che è una diretta interpretazione delle favole di Rodari.

Si passa dai disegni definiti da cornici e forme geometriche su cui si stagliano i protagonisti, ne Il topo che mangiava i gatti, a Il palazzo di gelato, in cui lo sfondo bianco ha proprio la funzione di valorizzare gli oggetti, come la mobilia o i protagonisti, evidenziandone forme e colori. Ne Il paese senza punta i colori più tenui si intersecano con un paesaggio dove tutto è arrotondato, con un intenso uso di arancio, rosso pastello e verde. In A giocare con bastone [seconda favola illustrata da Cantone], lo stile retrò si incastra con un tratto moderno; mentre in A comprare la città di Stoccolma, in cui i protagonisti e i personaggi secondari sono sempre in primo piano e c’è un’attenta predilezione per il dettaglio. Ne Le scimmie in viaggio, infine, è la natura a fare da sfondo tra un cielo luminoso e un prato chiarissimo, che si compenetrano con il colore marrone scuro delle scimmie e con gli alberi, fino ad arrivare allo zoo immaginario, con scene fisse a immortalare un leone, una foca e una giraffa nei loro recinti, ma in espressioni diverse.

Ogni storia porta con sé una creatività, una leggerezza, brio, saggezza e un profondo amore per la vita in cui la fantasia, per citare Vinicio Capossela, è “un bene rifugio”, dove tutto può succedere, la medicina per superare momenti di alienazione e sconforto, perché con la fantasia e l’immaginazione si viaggia lontano, soprattutto se c’è una narrazione come quella di Rodari, che si tramanda nel tempo, che non ha rivali, capace di stimolare illustratori, che, come in questo caso, hanno saputo unire la loro arte con la sua, entrando in simbiosi.

LE PIÚ BELLE FAVOLE ILLUSTRATE

Gilda Signoretti

Autore: Gianni Rodari, Anna Curti, Anna Laura Cantone, Francesco Zito, Andrea Castellani, Barbara Cantini

Editore: Emme Edizioni [www.edizioniel.com]

Pagine: 172

Illustrazioni/Foto: 

Costo: 14,90 euro

InGenere Cinema

x

Check Also

FLOW – UN MONDO DA SALVARE di Gints Zilbalodis

Sono alte, e ben riposte, le aspettative per l’uscita, in una splendida ...