Torniamo a parlarvi delle graphic novel gotiche de Lo Scarabeo Edizioni per presentarvi un altro affascinante passo nel buio compito dal duo formato dallo sceneggiatore Marco Cannavò e dal maestro delle ombre Corrado Roi. Si tratta in verità di un ritorno alle origini, perché la casa editrice riporta in libreria una nuova versione del loro Dracula – L’ordine del drago [fumetto che vi abbiamo presentato in uno dei nostri video-redazionali YouTube al momento dell’uscita], normalizzato per formato alle storie successive dedicate a Frankenstein e Jekyll e Hyde, visto che il primissimo Dracula era stato pensato come un grande formato di taglio quadrato.
Sottolineiamo sin d’ora che il ritorno in libreria non vede come novità solo un cambio di forma delle tavole e del volume: c’è dentro qualcosa di ben più succulento, ma prima di addentrarci fra le pagine oscure de L’ordine del drago, è giusto ricordare che il progetto di Roi–Cannavò–Lo Scarabeo è diventato nel giro di tre anni un appuntamento davvero imperdibile per tutti gli appassionati di fumetto dell’orrore.
Le linee guida della riproposizione di queste oscure opere universali vogliono al centro una rilettura molto personale che, partendo da personaggi e vicende che appartengono ormai al bagaglio culturale di ognuno di noi, si trasformano grazie alla penna di Cannavò e alla matita di Roi per presentarsi ai lettori nelle vesti quasi completamente rinnovate di romanzi grafici anche assai distanti dai nuclei narrativi di partenza. Coniugazioni inedite e davvero imprevedibili, che in qualche modo voglio anche sfidare l’affezione viscerale che si può provare verso un horror gotico così amato come può essere Dracula. Quando si parla di “mostri sacri”, si fa riferimento letteralmente al focus di queste riscritture. Numi tutelari per tutti gli scrittori del fantastico e dell’orrore con cui Cannavò e Roi duellano, che distruggono e rimontano a loro piacimento, dimostrando una profonda conoscenza letteraria, ma anche un coraggio sprezzante che regala loro la liberà che finisce per impregnare le pagine.
La nuova versione di Dracula – L’ordine del drago si apre proprio con una presentazione della collana, che trae spunto da una frase di Lovecraft: “La più antica e potente emozione umana è la paura”. Come dare torno al solitario di Providence quando si ha tra le mani e sotto agli occhi un volume che trasuda oscurità e senso del macabro da ogni sua pagina?
Il Dracula de Lo Scarabeo è una storia che ricama attorno al personaggio di Lucy, che scambia il suo nome con Mina, come nel Nosferatu di Werner Herzog. E come in generale accade nei Nosferatu cinematografici è proprio sul ruolo delle donna, che abbandona lo status di innocente da salvare per entrare da protagonista all’interno dello scontro con il non-morto, che anche questa graphic novel lavora. Sceneggiatore e disegnatore lo fanno per portare il racconto verso uno scontro non-morto/donna che stravolga le carte del Dracula di Stoker. In questo caso, per arrivare a questo “scontro finale”, molte saranno le vicende e i personaggi da capovolgere e reinventare, per scoprire che non si sta più assistendo a uno scontro tra bene e male e che non c’è spazio per la redenzione o la salvezza di nessuno.
Così era già nel volume portato in libreria nel 2022 ma, come anticipato, questa nuova versione regala una grande sorpresa: 30 nuove tavole, che mettono in pratica quanto Dracula aveva promesso nella chiusa della vecchia versione: la discesa di “un rosso cremisi e una pioggia di sangue” a bagnare tutta Londra.
Nonostante la vignetta di chiusura dei due albi sia la medesima [anche se con testo differente], fra le pagine 72 e 102 assistiamo alla vendetta del conte vampiro, aiutato dall’unica delle sue concubine rimaste in non-vita e resa orba dalla beccata di un corvo proprio per ordine di Dracula.
I tentacoli del Vampiro mirano a stritolare i due nemici di sempre, ereditati dalle due macro-famiglie draculee: Van Helnsing, per tradizione stokeriana, e Lucy [o una delle sue declinazioni], per tradizione murnauiana.
Come tenterà di farlo e cosa sono diventati oggi il professore e la fanciulla pura di cuore è tutta farina [nera] del sacco di Cannavò e Roi. A voi scoprirlo.
Chiude il volume il saggio “La solitudine del male” di Giacomo Alligo, senza il testo – presente nella vecchia versione – “Un incontro sublime – Il Dracula di Roi”.
Luca Ruocco
–
DRACULA – L’ORDINE DEL DRAGO
Autore: Marco Cannavò, Corrado Roi
Editore: Lo Scarabeo [www.loscarabeo.com]
Pagine: 114
Illustrazioni/Foto: Sì
Costo: 28,00 euro