Home / Recensioni / Home Video / IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE di Patricia Font

IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE di Patricia Font

Per Antoni Benaiges [Eric Auquer] la scuola è un cantiere sempre aperto, dove tutti, personale didattico e studenti, collaborano sperimentando. Un esempio pratico dei suoi esperimenti è attrezzare la classe come una piccola tipografia, per stampare i quaderni e i disegni degli alunni.

Stiamo parlando di Il maestro che promise il mare della regista spagnola Patrizia Font, ora in home video grazie a CG Entertainment.

È il 1936 e, durante la guerra civile spagnola, il maestro Antoni Benaiges, di origini catalane, è chiamato ad insegnare nel villaggio di Banuelos de Bureba.

Da subito il suo metodo di insegnamento appare controcorrente e rivoluzionario, laico e sperimentale. Intanto, per i suoi scolari è Antoni, a lui bisogna rivolgersi con il tu e non avere alcun timore. Schiaffi e bacchettate, e ogni altra forma di punizione violenta, sono abolite, e il rapporto scolaro/insegnante è basato sulla complicità e sulla cooperazione. In classe, poi, non esistono posti fissi, e, poiché Antoni intende la scuola come edificio laico, la croce non è presente in classe, come nessun altro simbolo religioso. La dittatura franchista in corso non apprezza minimamente la modernità degli insegnamenti degli insegnamenti dell’uomo, giudicando il suo metodo nocivo alla salute psicofisica dei bambini della sua classe, blasfemo, eretico se non addirittura delinquenziale.

La posizione atea di Antoni e la sua contrarietà al regime dittatoriale del generale Franco, fanno di lui un nemico della patria da minacciare, prima, punire, e se ciò non bastasse, uccidere.

Il maestro che promise il mare è un film che si muove su due archi temporali: il periodo bellico vissuto da Antoni, e il 2010, vissuto da sua pronipote Arianna [Laia Costa], intenta a esaudire il desiderio di suo nonno in fin di vita, ovvero quello di scoprire in quale fosse comune fosse sepolto suo padre: Antoni, appunto.

Educare alla cultura è uno dei comandamenti che il protagonista intende perseguire, e il suo modo di metterlo in pratica è alternativo perché non solo prevede la collaborazione tra insegnante e alunno, ma prima di tutto vuole stimolare ad esprimere la propria personalità come base per creare radici solide, per mezzo della comunicazione e della scrittura, intesa come arte libera attraverso la quale poter sognare.

Creare i sogni e renderli reali non è un’utopia, e Antoni promette ai suoi alunni che, se mai riusciranno a convincere i propri genitori, li porterà a vedere la bellezza del mare a Mont-roig del Camp. Nell’attesa, i bambini esprimeranno le proprie riflessioni sulle proprie aspettative per la vacanza, nei rispettivi quaderni, dall’unione dei quali, a fine anno, Antoni stamperà un libro.

Il maestro che promise il mare è un film semplice e tradizionale, e particolarmente emozionante. Si inizia subito con la dimostrazione del metodo didattico del maestro e, parallelamente, con i primi segnali di indignazione del regime franchista e della chiesa. Se il racconto storico desta l’attenzione dello spettatore, i rimandi temporali alla ricerche in atto di Arianna risultano stantii e superficiali, e finiscono per spezzare la linea narrativa del film.

La tensione si fa via via crescente, fino ad arrivare all’umiliazione pubblica di Antoni che avviene proprio davanti agli abitanti del piccolo comune, compresi i suoi stessi studenti. Le sequenze finali sono notevoli e intense, interpretate da un bravissimo Enric Auquer, che offre il suo esile corpo come agnello sacrificale che la dittatura di Franco mostra alla gente come monito a obbedire, in una ambientazione campestre che sembra stabilire i confini con la restante parte del mondo, lontano da ogni forma di progresso culturale.

Negli extra il Backstage, la Photogallery e il Trailer.

Gilda Signoretti

IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE

Voto film: 

Voto DVD: 

Regia: Patricia Font

Con: Enric Auquer, Laia Costa, Luisa Gavasa, Ramón Agirre, Gael Aparicio, Alba Hermoso, Nicolás Calvo, Antonio Mora, Milo Taboada

Durata: 101’

Formato: 16/9 1.85:1

Audio: Italiano Dolby Digital 5.1 e 2.0 Originale Dolby Digital 5.1 e 2.0

Extra: Backstage, Trailer, Photogallery

Distribuzione: CG Entertainment [https://www.cgtv.it/]

InGenere Cinema

x

Check Also

4 MOSCHE DI VELLUTO GRIGIO torna al cinema in versione restaurata: Ecco il nuovo poster!

Svelate la data di uscita e il nuovo poster di 4 mosche di velluto grigio: il thriller cult ...