Home / Recensioni / Editoria / CLINT EASTWOOD – UNA STORIA DEL CINEMA

CLINT EASTWOOD – UNA STORIA DEL CINEMA

I volti di Clint Eastwood in un libro che ripercorre le sfide cinematografiche dell’interprete, regista, produttore e musicista conosciuto come l’ultimo grande classico del cinema.

Il critico Roberto Lasagna ci accompagna nella riscoperta di un percorso artistico che è anche un storia delle trasformazioni del cinema, tra le metamorfosi di un protagonista americano che vive in Europa l’incontro con Sergio Leone – un regista destinato a cambiare le regole del Western – e che ritorna in America per contribuire a rifondare, grazie all’esperienza con registi come Don Siegel, il rapporto dello spettatore con la leggenda, mettendosi presto dietro la macchina da presa per dare vita a film sempre personali e a vette d’autore.

Quello di Clint Eastwood è universo di individui soli, spesso in lotta con il sistema, che il libro ripercorre in ogni singolo lungometraggio di cui Eastwood è di volta in volta interprete e sovente anche l’uomo dietro la macchina da presa.
Sacrificio, vendetta, violenza, riscatto sociale, perdono, tragicità della guerra e dei conflitti, integrazione sociale e grandi ritratti di individui tra le stelle o sul baratro, riflessioni sui temi etici e politici, sulla vita e sulla morte, sono tra i molteplici aspetti che riguardano una delle filmografie più intense e sfaccettate del cinema con-temporaneo.

Scheda tecnica:
Titolo: Clint Eastwood – Una storia del cinema
Autore: R. Lasagna
Editore: Weird Book
Collana: Revolution
Genere: Saggio
Pagine: 196
Prezzo: 25,90 €
Formato: 15 x 22 cm
ISBN: 979-12-81603-30-1

InGenere Cinema

x

Check Also

YOU’LL NEVER FIND ME – NESSUNA VIA D’USCITA di Indianna Bell e Josiah Allen

You’ll Never Find Me – Nessuna via d’uscita, diretto da Josiah Allen ...