Una giovane donna di inizio ’900. Un grande problema di famiglia e un viscido ricatto sessuale come unica via per uscirne. Una storia drammatica e più che mai attuale, con protagonisti un gruppo di rappresentanti dell’alta borghesia austriaca, rinchiusi all’interno del recinto dorato di un lussuoso albergo di montagna, in cui passare noiose vacanze estive.
Coconino Press ha da poco riportato in libreria La signorina Else, graphic novel di Manuele Fior tratta dal romanzo di Arthur Schnitzler: una ricerca letteraria che, partendo da un classico ancora socialmente rilevante, che proietta ombre assai marcate sul presente, si lega ad un’altra di tipo grafico che rievoca la grande tradizione pittorica del Secessionismo viennese: Schiele e Klimt in primis.
La giovane e avvenente Else, figlia di una famiglia dell’alta borghesia austriaca, si trova in villeggiatura in Italia. Tra una svogliata partita di tennis e i tentativi di sfuggire all’ennesimo approccio di qualche corteggiatore, la ragazza riceve la lettera di sua madre che la informa del rischio d’arresto del padre a causa di una imminente bancarotta. I genitori le chiedono di intercedere con il vecchio e laido Von Dorsday per la richiesta del prestito di un ingente somma di denaro. Dopo dei pulsanti momenti di lotta interiore, la giovane si avvicina all’anziano facoltoso, che acconsente alla sua richiesta a un’unica condizione: verserà il denaro solo se la giovane Else si mostrerà a lui completamente nuda.
Il fumetto di Fior rimane fedele al racconto originale, ma il classico di Schnitzler, rivisitato da un autore contemporaneo, non può che reinterpretarne e accrescerne il valore grazie a un linguaggio e a un approccio moderni, che caricano sull’opera rimandi e apprensioni sociali nuovi, che si sommano a quelle storiche.
Il ricatto sessuale che dà inizio al lungo monologo che al libro struttura e scheletro, diventa voce di un infinito fiume di presenze femminili che ancora oggi si trovano in situazioni simili a quella in cui, suo malgrado, rimane bloccata la protagonista che, fra le pagine a fumetti, viaggia nel suo io, combatte contro sé stessa, contro le richieste di due genitori ciechi ed egoisti e contro la società che la vede solo come una succulenta preda; condivide le sue sofferenze e le frustrazioni con i lettori.
Manuele Fior si dimostra come sempre assai abile nella creazione di personaggi, dal tratto riconoscibile, pittorico, dalle forme quasi indefinite, liquide. Le tavole, senza riquadri visibili, sono suddivise dallo stesso colore che costituisce i disegni, azioni e personaggi.
La storia è divisa in due parti e, in chiusa del volume, è seguita da una riflessione dell’autore e dagli schizzi di lavorazione.
“L’opera grafica di Klimt è stata la mia guida… La chiave della trasposizione di questo racconto era un rallentamento impercettibile ma costante, un disegno serpentino che avrebbe dovuto stritolare il lettore tra le spire del cervello di Else” [Manuele Fior]
Luca Ruocco
–
LA SIGNORINA ELSE
Autori: Manuele Fior
Editore: Coconino Press [www.coconinopress.it]
Pagine: 106
Illustrazioni/Foto: Sì
Costo: 22,00 euro