Accogliamo con tanto clamore l’uscita Strampalati, sgangherati, smemorati. Tutti i bambini di Gianni Rodari edito da Edizioni El, curato dal nostro illustratore preferito: Stefano Tambellini.
Tambellini si avventura in una impresa non facile, ovvero quella di dare forma ai personaggi di alcune storie brevi del maestro Rodari che hanno come protagonisti i bambini.
Ogni storia, nel volume, si distingue graficamente dai bordi colorati laterali alla pagina, e in ognuna di esse sono presenti disegni laterali o a centro pagina, o altri più grandi che impegnano due pagine, tutti coloratissimi e davvero creativi. Disegni per i quali Tambellini trova sempre soluzioni grafiche diverse e alternative, sempre fantasiose, e perché no, anche buffe e bizzarre. C’è da dire che le storie dei racconti di Rodari hanno stili di scrittura diversi, perché passiamo dal breve racconto alle filastrocche, a storie dal contorno macabro o particolarmente cupo, a storie molto umoristiche, molto brevi o lunghe.
Pensiamo ai bellissimi disegni che vanno a corroborare “La strada che non andava in nessun posto”, con il bambino Martino che attraversa una strada con tanti alberi di diversi colori e ciascuno con gli occhi al centro del tronco, o al disegno della Morte con Enrico nel racconto “Il triste Enrico”, o ai caratteristici disegni presenti nella bellissima storia di “Nino e Nina”, che si mescolano con il testo, arrivando a creare una vera e proprio fusione, con le nuvole in alto alla pagina e la casa isolata con il terreno viola in fondo alla stessa, o l’imponente Duomo di Milano sotto la pioggia battente, o l’interno del forno dove i due fratellini trovano accoglienza con sullo sfondo una finestra da cui vediamo cadere la neve, o ancora il giaciglio sormontato da cassette di legno e pietre nel quale Nino e Nina si infilano in attesa che passi la fredda notte.
È sorprendente entrare, anche questa volta, nella mentre creativa di Tambellini, che aiuta il lettore, stimolandolo, ad avere una visione immaginaria delle ambientazioni e dei personaggi presenti nelle storie.
C’è un’attenzione particolare ad ogni aspetto della storia nel disegno di Tambellini; gli stessi personaggi sembrano essere sul punto di essere animati, tanto sono espressivi e tanto è delineato bene il loro prossimo movimento nel disegno: pensiamo tra tutti alle teste scambiate di Marco e Mirko, i cui corpi sono tenuti saldamente tra le zampe del leone, in cui percepiamo proprio il movimento oscillatorio delle teste tra una zampa e l’altra.
Gilda Signoretti
–
STRAMPALATI, SGANGHERATI, SMEMORATI. TUTTI I BAMBINI DI GIANNI RODARI
Autore: Gianni Rodari, Stefano Tambellini
Editore: Edizioni EL [www.edizioniel.com]
Pagine: 152
Illustrazioni/Foto: Si
Costo: 14,90