“La notte illumina ciò che il giorno nasconde” [Charles Baudelaire]
Con questa citazione “illuminante”, nel senso più vero della parola, si apre Nocturnos, graphic novel poetica e malinconica dell’illustratrice e fumettista spagnola Laura Pérez.
Pubblicata in Italia da Oblomov [che non possiamo che ringraziare per aver dato la giusta attenzione editoriale e artistica a un titolo come questo], Nocturnos è una raccolta di racconti brevi, tutti ambientati nelle ore serali o notturne. Si tratta di racconti che dicono tanto, ma lo fanno attraverso suggestioni, emozioni, andando avanti per non detti, aprendo universi interi solo attraverso l’uso quasi totale di immagini.
Trattandosi di racconti brevi, i protagonisti di Nocturnos sono molti, quasi del tutto sconnessi l’uno dall’altro; vivono la propria piccola o grande avventura di notte, alcuni si collegano tra loro senza averne coscienza, attraverso un rimando tematico o iconografico, o grazie all’intervento di uno degli abitanti ferini dell’oscurità.
La notte è il momento per eccellenza in cui i pensieri possono prevalere sulle azioni, in cui la solitudine può apparire piccola e leggera, ma allo stesso tempo qualcosa di gigantesco e inaffrontabile. I protagonisti delle pagine di Nocturnos affrontano le ore che li separa da un nuovo sorgere del sole in modo quasi trasognato.
I tempi [di vita del personaggio e di lettura del fruitore] sono sospesi: basterebbero pochi secondi per completare la lettura di una tavola, anche perché molto spesso l’autrice non inserisce balloon o didascalie, consegnando all’immagine il pieno potere del racconto. Ma allo stesso tempo una sola tavola può catturare sguardo, testa e cuore di chi legge per un tempo indeterminabile [forse una notte intera?], proprio perché la Pérez, operando in sottrazione, riesce a suggerire la realtà attraverso evocazioni, rimandi onirici, piacevoli suggerimenti o tristi sussurri.
La stessa notte di Laura Pérez non ha un inizio e una fine concreti; di fatto il buio unisce insieme le paure primitive di chi riusciva a illuminarsi e a farsi compagnia solo grazie alle fiamme di un fuoco in una grotta piena di pitture rupestri, con quelle di chi cerca di creare un rapporto sentimentale reale con una AI chiusa dentro a uno smartphone.
Il disegno minimale ma estremamente poetico riesce, all’interno di tavole dalla griglia assai libera che alterna illustrazioni a tutta pagina a sequenze più o meno brevi, a dare corpo ad ansie e paure, ma anche a timide speranze.
Nocturnos ci propone un imperdibile viaggio nei territori dell’inconscio, della magia, dell’onirico che è specchio riflesso di una realtà forse non altrettanto affascinante da narrare: Pérez racconta momenti ovattati, viaggi nel buio, del sonno che non arriva, di animali che conducono anche involontariamente nella notte anime e vicende e che sono cervi, gufi, insetti, gatti. Gatti che riescono ad attraversare la porta del mondo dei sogni per accompagnare l’uomo dall’altra parte, a osservare da vicino le proprie angosce che prendono il corpo di gigantesse o di presenze grottesche che sembrano uscite fuori da La lezione di Pintor.
E poi situazioni più reali, come architetture imponenti, roulotte, trascorsi, ricordi, sesso, ritorni, o la semplicità di una coppia che trascorre la notte in una casetta di montagna, ma finisce a sprofondare in un inatteso stato d’angoscia, perché il silenzio della natura li obbliga a confrontarsi con il proprio io e con la loro identità di coppia.
Nocturnos riesce a farti sentire vulnerabile e allo stesso tempo ad arricchire anima e cuore e a creare meraviglia attraverso immagini e racconto. Le stesse cose che riescono a fare il buio e la notte.
–
Numbers volume primo – La vipera di Hong Kong rappresenta il ritorno di Igort al fumetto di finzione dopo 15 anni, con quello che rappresenta il primo di tre volumi di un grande fumetto di avventura e di Storia.
Ambientato nella Hong Kong del 1939, all’inizio della Seconda Guerra Mondiale, Numbers ha bisogno di una precisa cornice storico sociale che lo stesso autore condivide coi lettori attraverso tre schede introduttive, arricchite da schizzi, foto e immagini: la prima è un focus storico-politico sul 1939; la seconda è una ricca spiegazioni sulle triadi, organizzazioni criminali con antiche origini che risalgono alle società segrete della Cina imperiale e che occuperanno un importante spazio narrativo nella graphic novel; l’ultima è dedicata a Hong Kong.
Il contesto storico raccontato nel nuovo fumetto di Igort è quello della guerra sino-giapponese, durante la quale il Giappone ha invaso e conquistato, con la silenzio assenso delle grandi potenze occidentali, molte città cinesi.
All’interno di questo quadro sociale critico, le uniche a trovare beneficio sembrano essere le associazioni criminali, le triadi, che vedono in qualche modo crescere i loro poteri. Personaggio centrale della storia è Greg Pholon, impiegato della Compagnia di Navigazione Britannica, che si trova coinvolto suo malgrado in fitta rete di intrighi tra le potenti triadi cinesi. A complicare ulteriormente il quadro, sarà l’incontro con Lyn Lyn, la figlia di un potete e spietato malavitoso, soprannominata a causa della sua spietatezza, come anticipato dal sottotitolo, “La vipera di Hong Kong”.
Igort costruisce una trama ricca di conflitti, intrighi, tensioni tra le famiglie mafiose; la qualità delle tavole è, inutile specificarlo, davvero alta, con scene d’azione ben orchestrate, colori accesi e una ricchezza di dettagli figlia di una cura davvero minuziosa per la costruzione delle tavole, presentate in grande formato, in un volume edito da Oblomov con cover cartonata e sovracopertina.
Numbers ha un sapore epico e alle già sottolineate trame storico-sociali, Igort mescola atmosfere da noir, creando dei personaggi allo stesso tempo misteriosi ma ben presentati, dal dottor Wong alla stessa Madame Lyn Lyn.
Il primo libro di Numbers è dedicato a Hugo che, come scrive l’autore, “mi disse le parole magiche quando ero ancora un apprendista stregone”.
Luca Ruocco
–
NOCTURNOS
Autori: Laura Pérez
Editore: Oblomov [www.oblomovedizioni.com]
Pagine: 190
Illustrazioni/Foto: Sì
Costo: 23,00 euro
–
NUMBERS [Volume Primo – La vipera di Hong Kong]
Autori: Igort
Editore: Oblomov [www.oblomovedizioni.com]
Pagine: 66
Illustrazioni/Foto: Sì
Costo: 22,00 euro