Home / Recensioni / Home Video / PRISCILLA di Sofia Coppola

PRISCILLA di Sofia Coppola

Priscilla Beaulieu Wagner è davanti allo specchio, intenta a truccarsi gli occhi e a esaltare, ancora una volta, l’immagine di una donna molto curata e altolocata, con i capelli corvini e cotonati stile anni ‘60.

È questa la prima sequenza di Priscilla [2024] ultima fatica di Sofia Coppola, distribuito dalla sempre attiva e propositiva CG Entertainment.

Ma chi è Priscilla? Meglio conosciuta come Priscilla Presley, la moglie del re del rock Elvis. Il primo incontro tra i due avvenne nel 1959, quando una ancora quattordicenne Priscilla, figlia di un ufficiale americano [in realtà genitore adottivo, essendo orfana di padre], partecipò a una festa a cui era presente proprio Elvis, arruolato come soldato nell’esercito americano per il servizio militare obbligatorio [che prestò dal 1959 al 1960], già molto famoso a livello internazionale. Fu subito un colpo di fulmine, ma ad ostacolare questa nascente storia d’amore fu proprio la minore età di Priscilla, che proseguì la sua carriera scolastica in apparente normalità, in attesa del compimento dei diciassette anni, quando la giovane si trasferì nella residenza di Elvis a Graceland, nel Tennessee, rispettando il patto stretto con i genitori che avrebbe continuato gli studi e conseguito il diploma, per poi arrivare al matrimonio nel 1967 [da cui nacque Lisa Marie, morta nel 2023].

Ispirato alla biografia di Priscilla Presley, Elvis and me, Priscilla è un film che narra la storia d’amore tra lei e suo marito dal punto di vista prima di una ragazza ingenua e di buona famiglia, in balia della sua solitudine perché catapultata, a causa del lavoro del padre, in Germania; e poi di una donna che si accorge di aver saltato tappe preziose e importanti della propria vita, per assumere le sembianze della “donna di Elvis”, piena di privilegi e comodità, ma infelice nel momento in cui si accorge che la sua personalità è stata nascosta da troppe apparenze e che, in un mare di lusso sfrenato, non si sente amata dal suo uomo, che sembra ormai ritenerla una presenza costante e abituale in casa quando torna dalle sue numerose tournée.

A differenza di Elvis di Baz Luhrmann [di cui vi abbiamo parlato qui https://www.ingenerecinema.com/2022/11/25/elvis-di-baz-luhrmann-2/], che esaltava il lato artistico dell’artista, qui Elvis compare dapprima come un ragazzo smarrito, sofferente per la morte della madre e in cerca di certezze, e poi sempre più bigotto, abile nel plagiare sua moglie facendola diventare “la sua bambola” tanto da deciderne il suo look in toto, e ormai incapace di provare sentimenti di amore, facendo prevalere una certa freddezza, certamente fragile e vittima del successo che sa gestire sempre meno.

Coppola dirige un film lontano da facili sentimentalismi e lontano da retoriche, un film lineare che indaga sulla psiche della protagonista, senza idealizzarla, e allo stesso tempo senza giocare a denigrare Elvis, seppur evidenziando i lati negativi della sua personalità.

Entrambi i protagonisti dimostrano le loro debolezze, responsabili della fine di una storia d’amore da cui inizialmente avevano tratto forza, una storia d’amore genuina, che non sono riusciti a proteggere per svariati motivi, vinti da un sistema sociale che li voleva sempre perfetti.

Priscilla è una donna in continua evoluzione, come poi ha dimostrato dopo il divorzio da Elvis, in cui ha preso in mano la sua vita scegliendo di intraprendere una carriera cinematografica, senza più alcuna dipendenza dall’uomo che ha amato e con il quale non poteva più vivere.

Peccato che nel Blu-Ray non siano presenti extra.

Gilda Signoretti

PRISCILLA

Voto film:

Voto Blu-Ray:

Regia: Sofia Coppola

Con: Cailee Spaeny, Jacob Elordi, Dagmara Dominczyk, Ari Cohen

Formato: 16/9 1,85:1 HD1080 24p’

Audio: Italiano DTS HD Master Audio 5.1 Italiano Dolby Digital 2.0 Audiodescrizione

Extra: /

Distribuzione: CG Entertainment [www.cgtv.it]

InGenere Cinema

x

Check Also

IL GIRO DELL’HORROR: Venerdì 28 marzo la presentazione del DVD alla Libreria Altroquando di Roma

Roma, venerdì 28 marzo ore 19:30 presso Libreria Altroquando [via del Governo ...