Home / Recensioni / Editoria / Orfani: RINGO – Chiamata alle armi di Roberto Recchioni

Orfani: RINGO – Chiamata alle armi di Roberto Recchioni

Orfani, di Recchioni e Mammucari, è stata la prima serie a fumetti Sergio Bonelli Editore ad essere stata pensata, lavorata e pubblicata interamente a colori. La sua unicità non consiste solo in questo: oltre ad assecondare a pieno i desideri creativi dei due creatori sia per quanto riguarda la narrazione sequenziale, che scardina in maniera definitiva la gabbia bonelliana spesso identificata come qualcosa di troppo rigido [ma che in casi come questi si dimostra più che pronta a contraddire questa teoria], che per la libera e assai riuscita ibridazione di disegnatori differenti, con stili e personalità assai diversi, all’interno dello stesso albo, la linea narrativa di Orfani si è mossa per stagioni, non sempre e non per forza temporalmente sequenziali.

Ringo, il Pistolero, è uno dei piccoli [prima] e dei giovani [poi] super-soldati creati dal Governo Straordinario, per rispondere alla crisi seguita al cataclisma che ha messo in ginocchio l’intero pianeta Terra. Ma è anche il protagonista della seconda stagione di Orfani, che prende il nome proprio da lui.

Non è un bravo soldato, anzi. Spesso si dimostra arrogante, inadatto ad eseguire gli ordini, sconsiderato. Ma è, allo stesso tempo, un guerriero perfetto: naturalmente incline al combattimento e, soprattutto, dietro quel suo aspetto da muscoloso gorilla, sotto quella ispida barba bionda, nasconde un cuore assai umano.

Recchioni e il team di Orfani hanno riservato un’altra sorpresa ai fan della saga: un romanzo che comincia a colmare il vuoto narrativo dei fatti avvenuti tra la fine della prima stagione a fumetti e l’inizio della seconda: tra l’inizio del più grande ammutinamento nella storia dell’esercito mondiale fino alla trasformazione del soldato Ringo in un ribelle e, poi, in una leggenda.

Edito da Multiplayer Edizioni, Orfani: Ringo – Chiamata alle armi racconta la fuga del biondo protagonista dagli eventi che l’avevano costretto a distruggere quella che per anni aveva identificato come la sua famiglia. Ringo è tornato sulla Terra e ha alimentato la rivoluzione contro quel Governo Straordinario di Crisi che ora è retto dalla spietata dottoressa Juric [altro personaggio cardine della serie a fumetti e “titolare” di una delle stagioni già edite].

Il mondo in cui si ritrova a vivere è una società allo sbando, piegata dalle privazioni e della violenza. Chiamata alle armi è un romanzo d’avventura che si muove leggero tra il western e la fantascienza post-apocalittica. Una narrazione molto agile, come il suo protagonista, che accumula e ripropone al lettore le influenze e gli interessi vissuti dal suo autore: si va dal cinema action alla descrizione estremamente grafica di momenti splatter e gore, all’attenzione estrema per le armi [anche queste ritornano dai fumetti, ma acquisiscono un’identità più specifica e, addirittura, un nome] fino a chiarissimi omaggi a Fabrizio De André.

La lettura e la perfetta fruizione del volume è sicuramente agevolata da chi è già esperto dell’universo narrativo di Orfani, ma il romanzo può essere benissimo vissuto e assimilato [ad una percentuale molto alta] anche da neofiti.

Orfani: RINGO – Chiamata alle armi per la sua stessa struttura [il romanzo racconta una specifica avventura di Ringo, che lo mette in relazione con un gruppo di minatori vessati da una spietata multinazionale, oltre che dal Governo] lascia ancora aperte porte e finestre narrative sulla vita del personaggio della saga a fumetti che più di tutti è riuscito ad entrare nel cuore dei lettori.

Emiliano Mammucari, da co-creatore della serie, regala ai lettori del romanzo una serie di tavole a colori che fotografano alcuni bei momenti di narrazione.

Multiplayer distribuisce il volume in un’edizione molto speciale: un cofanetto in cartonato che ripropone il disegno di cover in bianco e nero che contiene il libro [la copertina è in gommato molto piacevole al tatto] e la mitica bandana rossa di Ringo.

Ad assistere Recchioni nella stesura della parte seconda Marco Greganti. Il volume si chiude con degli extra: schede illustrate sui protagonisti, le armi, i mezzi e i creatori.

Mentre in edicola gli albi mensili della serie a fumetti raccontano l’epilogo della sala, dedicando la stagione a Sam [che era stata il primo grande amore di Ringo], già si parla di speciali semestrali, il primo dei quali sarà l’adattamento a fumetti del romanzo edito da Multiplayer.

Luca Ruocco

Orfani: RINGO – Chiamata alle armi

Autore: Roberto Recchioni [autore], Emiliano Mammucari [illustrazioni]

Editore: Multiplayer Edizioni [http://edizioni.multiplayer.it]

Pagine: 225

Illustrazioni/Foto:

Costo: 25,00 euro

InGenere Cinema

x

Check Also

WOLF MAN di Leigh Whannell

Blake e Charlotte sono una coppia di San Francisco che non sta ...