Home / Recensioni / In sala / TERMINATOR GENISYS di Alan Taylor

TERMINATOR GENISYS di Alan Taylor

terminator-genisys-1Il meglio del cinema anni ottanta è sotto un attacco sconsiderato da parte di dirigenti ottusi e senza nessuna passione per quello che stanno facendo. Ultimo capitolo di questo massacro s’intitola Terminator Genisys, pellicola che si propone per l’ennesima volta – ricordate Terminator Salvation? – di rilanciare il franchise ideato da James Cameron ed approdato nei cinema di tutto il mondo nel 1984.

Il risultato è davvero sconfortante: uno script confuso che si appropria delle ottime idee dei film originali, banalizzandoli e rendendoli cinematograficamente sterili. Un regista, Alan Taylor, che non sembra proprio avere lo sguardo adatto per un b-movie con robot venuti dal futuro ed infine un cast davvero poco riuscito. Ad eccezione del grande, vecchio ma non obsoleto Arnold Schwarzenegger: sempre in parte malgrado il film.

Che gli studios si ravvedano e pongano fine a questo massacro? A quanto pare nulla fa presagire ciò: presto arriverà il reboot di Ghostbusters, ma questa è un’altra storia…

2029. Jonh Connor è ad un passo dal guidare la resistenza umana alla vittoria definitiva sulle macchine, quando Skynet invia all’ultimo minuto un cyborg nel 1984 per uccidere sua madre, Sarah.

terminator-genisys-3John manda allora il suo braccio destro Kyle Reeves indietro nel tempo per proteggerla. Qui, Kyle trova Sarah in compagnia di un identico Terminator, riprogrammato, che le fa da guardiano dall’età di nove anni. Viaggiando nel tempo, Kyle rievoca anche strani ricordi, mai avuti prima, risalenti al 2017. Convince perciò Sarah a recarsi con lui in quell’anno per impedire la messa on line di Genisys, l’App dietro la quale si nasconde la stessa Skynet.

terminator-genisys-5Cosa faceva di Terminator un grande film di Genere? Semplice, la straordinaria conoscenza del suo autore del cinema di serie B.

Cameron, in entrambi i capitoli da lui diretti, non si è mai perso in articolate riflessioni o paradossi temporali impossibili da seguire. Al contrario il regista di Titanic delineava con forza un universo duro e dritto, semplice e chiaro perché basato su di uno scontro che appare sempre molto attuale, quello tra l’uomo e la macchina.

terminator-genisys-2Il T-800 visto nel primo capitolo della saga era uno spietato assassino che non si sarebbe fermato davanti a nulla pur di compiere la sua missione: eliminare Sarah Connor. Indifesa, spaventata a morte eppure fondamentale per la salvezza del genere umano, poiché madre del futuro leader della resistenza contro Skynet. Questo conflitto nel film diretto da Alan Taylor viene ridotto ad un mero pretesto per rievocare situazioni ed atmosfere del lavoro di Cameron, senza comprenderne mai il significato. Al contrario la pellicola s’incarta sul paradosso temporale, confondendo lo spettatore o quanto meno lasciandolo completamente da solo nel decodificare quello che accade sullo schermo.

terminator-genisys-4Niente tensione da horror movie – quando il T-800 o in seguito il T-1000 danno la caccia al mal capitato di turno, l’ansia saliva al massimo soltanto osservandoli camminare – solo rocambolesche sparatorie, inseguimenti impossibili, esplosioni epocali. Nessuna idea degna di questa saga ed a momenti – ahi noi – tanta, tanta noia.

L’unica nota positiva di questa operazione è rappresentata da Schwarzy che dimostra ancora una volta la sua grande autoironia e brillante intelligenza nell’interpretare un nonnetto robot irresistibile.

Chiudiamo con le parole illuminanti e rassicuranti di un regista, Robert Zemeckis, che ha contribuito attivamente con i suoi film alla costruzione di Hollywood, relativamente alla possibilità di un remake di quella che è senza dubbio la sua opera più riuscita: Ritorno al Futuro. “Oh Dio, no. È una cosa che non potrà mai accadere finché io e Bob [Gale, lo sceneggiatore] non saremo morti. Poi sono sicuro che ci proverebbero, a meno che non ci sia un modo per impedirlo da parte della nostra proprietà fondiaria […] Voglio dire, per me è una roba oltraggiosa. Specialmente perché è un ottimo film. È come dire “Rifacciamo ‘Quarto Potere’. Chi ingaggiamo per la parte di Kane?”. Che follia sarebbe mai questa? Perché qualcuno dovrebbe farlo?”.

Amen.

Paolo Gaudio

TERMINATOR GENISYS

2 Teschi

Regia: Alan Taylor

Con: Arnold Schwarzenegger, Emilia Clarke, Jai Courtney, Jason Clarke

Uscita in sala in Italia: giovedì 9 luglio 2015

Sceneggiatura: Laeta Kalogridis, Patrick Lussier

Produzione: Paramount Pictures, Skydance Productions

Distribuzione: Universal Pictures

Anno: 2015

Durata: 126’

InGenere Cinema

x

Check Also

NUOVI DELITTI di Paolo Di Orazio

A oltre trent’anni dall’uscita di Primi delitti – suo esordio editoriale al ...