Home / Recensioni / Editoria / THE CANNIBAL FAMILY numeri 2 e 3

THE CANNIBAL FAMILY numeri 2 e 3

cannibalfamilynumero2La famiglia di cannibali ideata da Stefano Fantelli e Rossano Piccioni continua a mieter vittime fra le pagine a fumetti sempre sospese tra un drammatico passato di guerra e un presente freddo quanto crudele, cariche di un senso di morte chirurgico, in cui la vita di uomini e donne dalla dubbia moralità acquistano, fra le mura della casa della famiglia Petronio, il valore di quella di una bestia da macello.

La struttura narrativa che contraddistingue lo sviluppo di ogni singolo albo della serie The Cannibal Family, punto forte del fumetto cannibalico, si replica anche nei due ultimi numeri disponibili in fumetteria, mostrando scene di omicidio e cannibalismo sempre più estreme [l’evirazione e la successiva doccia di sangue, o la drammatica scena di fame e follia nella cella delle SS nel numero due; la pugnalata che penetra una prostituta proprio fra le gambe, nel numero 3] ambientate in un passato di stenti e privazioni, che si rispecchiano in un presente in cui gli orrori di un’umanità abbrutita dalla guerra hanno ormai forgiato una famiglia di “lupi tra i lupi”: i Petronio, capaci di imboccare amorevolmente pezzetti di cervello umano servito da una testa scoperchiata ancora sanguinante al pupo di casa, o di sgozzare un uomo con un morso, con una naturalezza disarmante.

cannibalfamilynumero3E mentre Piccioni continua ad evolvere il suo tratto rude e pittorico allo stesso tempo, per mettere in scena un passato in cui la parola “orrore” possa incarnarsi in un ricordo neanche troppo lontano di “realmente accaduto”, nello staff creativo di The Cannibal Family continuano ad aggiungersi posti a tavola [inutile domandare quali saranno i piatti di portata!].

Si inizia con i disegnatori che fanno da contraltare al passato di Piccioni: Dario Viotti nel numero 2 e Paolo Antiga nel numero 3. Per quanto riguarda le sceneggiatura, invece, due special guest di classe terranno compagnia a Fantelli fra le sue pagine di sangue: nel primo dei due albi presentati Andrea Cavaletto, esperto di horror sia per quanto riguarda il mondo del fumetto [il suo nome rimbalza all’interno dello staff di Dylan Dog anche per quanto riguarda l’ormai stra-nota “Fase 2”] e del cinema indie [in Italia l’autore ha sceneggiato numerosi progetto del regista indipendente Domiziano Cristopharo, mentre all’estero è noto per il film Hidden in the Woods]; mentre il co-autore del numero 3 è il critico e sceneggiatore Antonio Tentori [Lucio Fulci e Dario Argento, tra i registi che hanno messo in scena i suoi script].

Ma non tralasciamo anche le firme delle introduzioni agli albi: Tito Faraci, per il numero due, e Edoardo Margheriti nell’altro… e fate spazio nelle vostre librerie per Ruggero Deodato, che firmerà quella del numero 4, ancora inedito.

TCF4 coverNe “La cagna nazista”, la bellissima e sensuale Sara Petronio farà i conti con il proprio destino, lo “spirito della guerra” scorre nel suo sangue come una maledizione. Del prossimo albo sarà realizzata anche un’edizione con cover variant in edizione limitata, firmata dall’artista internazionale Otto Schmidt.

E mentre continuano ci prepariamo ad entrare negli orrori del ragazzino deforme appena conosciuto tra le pagine di The Cannibal Family, Inkiostro Edizioni lancia in fumetteria Black Death, una nuova serie ideata e sceneggiata da Andrea Gallo Lassere.

Ecco la sinossi:

Jack Franky è un misterioso biker nomade e cacciatore di mostri, deciso e di poche parole, che si troverà a dover fare squadra con una ragazza di appena 18 anni di nome Maelle. All’inizio sarà un peso per Jack Franky, sempre inseguito da forze misteriose e maligne, ma poi la loquace Maelle, sveglia e amante della band AC/DC, si rivelerà una preziosa e combattiva alleata.

Ragazze, motociclette, mostri, splatter, azione e ironia. Il tutto con un sottofondo musicale hard-rock in una corsa adrenalinica on the road sulle strade del male partendo dall’Europa per giungere fino agli Stati Uniti. Montate in sella insieme a Jack Franky e Maelle: il viaggio infernale ha inizio.

BD1 coverNel cast di disegnatori di Black Death troveremo tra gli altri Fabiana Trerè [Denti], Eduardo Mello [Davvero] e Giuseppe Marinello [L’Insonne]. Le copertine saranno tutte realizzate da Lola Airaghi [Dylan Dog, Brendon, Davvero], mentre la prefazione del primo numero porta la firma di Moreno Burattini [Zagor, Lupo Alberto, Comandante Mark].

Luca Ruocco

THE CANNIBAL FAMILY numeri 2 e 3

3 Teschi

Autore: Stefano Fantelli, Rossano Piccioni, Andrea Cavaletto, Antonio Tentori, Dario Viotti, Paolo Antiga

Editore: Edizioni Inkiostro [www.edinkiostro.it]

Pagine: 33

Illustrazioni/Foto:

Costo: 3,50 euro

InGenere Cinema

x

Check Also

STRANGE DARLING: Al cinema dal 13 febbraio con Vertice360

Vertice360 porterà nei cinema italiani, a partire dal 13 febbraio, Strange Darling, il thriller rivelazione ...