Home / Recensioni / Animazione / LE AVVENTURE DI FIOCCO DI NEVE di Andrés G. Schaer

LE AVVENTURE DI FIOCCO DI NEVE di Andrés G. Schaer

fioccodineve1Arrivato allo Zoo di Barcellona da cucciolo, Fiocco di neve è diventato da subito il gorilla più ammirato e coccolato dai visitatori del parco. Ma sempre a causa del colore della sua pelliccia, gli altri gorilla non lo considerano parte del gruppo e il suo unico e vero amico è il panda rosso Miguel. Fiocco di neve decide di partire con Miguel per una fantastica avventura alla ricerca della Strega del Nord, per chiederle di aiutarlo a diventare un gorilla nero come tutti gli altri. Scoprirà invece, strada facendo, che essere speciali non è poi così male!

A giudicare dalla sinossi de Le avventure di Fiocco di Neve il rischio di scivolare sulla melassa di una stucchevole morale filo disneyana era piuttosto alto, ma per fortuna la pellicola diretta da Andrés G. Schaer riesce a farne a meno, portando nelle sale un romanzo di formazione per grandi e piccini, tenero e mai banale. Liberamente ispirato alla vera storia di Nfumi Ngui, il celebre gorilla bianco scovato nella Guinea Equatoriale e trasferito nello Zoo della città catalana nel marzo del 1967, il film del regista spagnolo parte proprio da lui per disegnare sullo schermo le dinamiche narrative di un fantasmagorico viaggio d’integrazione alla scoperta delle “diversità” e della capacità di saperle accettare.

Sono temi quelli dell’integrazione e della ricerca della propria identità con i quali il cinema d’animazione si è confrontato praticamente a tutte le latitudini.

fioccodineve2Nella pellicola di Schaer rappresentano indubbiamente le assi portanti dello script, tanto da essere dichiarati sin dall’inizio in una battuta molto significativa pronunciata da Ron, il capo branco dei gorilla: “Per restare con noi, Fiocco di Neve deve essere come noi”. Parte proprio da lì il percorso di accettazione da parte del protagonista, non nei confronti degli altri ma di se stesso, per essere uno come nessuno piuttosto che uno come tanti e trovare nella propria diversità un motivo di unicità. Ma non sarà solo durante il percorso, sospinto dall’amore per la gorillina Ganga, l’affetto dell’adolescente Paula [sul rapporto tra umani e gorilla ricordiamo Congo e il commovente documentario di James Marsh dal titolo Project Nim] e il coraggio dell’inseparabile amico Miguel, il panda rosso che crede nella reincarnazione.

fioccodineve3Un plot asciutto e piacevole, educativo quanto basta e mai figlio di una volontà di ammonire, che non ha bisogno di ghirigori canori e logorroici giri di parole per comunicare il messaggio di fondo, quello che spesso appesantisce in particolare le opere di casa Disney. Il segreto de Le avventure di Fiocco di Neve sta proprio nella semplicità, nella chiarezza e nell’essenzialità, da sempre marchi di fabbrica della Bren Entertainment, senza alcun dubbio lo Studio di animazione più importante d’Europa con ben otto lungometraggi all’attivo prodotti e distribuiti in tutto il mondo [tra cui Goomer, El cid e Pinocchio 3000], che gli sono valsi cinque Goya custoditi gelosamente in bacheca.

fioccodineve4Ed è proprio allo Studio spagnolo che Schaer si appoggia per dare vita a un ibrido il cui dna filmico mescola cartoon [il mondo animale è interamente creato tramite computer graphic] e live action con attori in carne e ossa. Va detto che l’interazione e la sovrapposizione tra pixel ed epidermide non è sempre delle migliori. Da questo punto di vista il risultato finale non raggiungerà la perfetta fusione dei due universi distinti come accadeva nell’intramontabile Chi ha incastrato Roger Rabbit di Robert Zemeckis, ma non c’è alcun dubbio sul fatto che funzioni decisamente meglio rispetto ai poco esaltanti adattamenti cinematografici con rispettivi sequel di Alvin Superstar, Scooby-Doo e Arthur.

Francesco Del Grosso

LE AVVENTURE DI FIOCCO DI NEVE

2.5 Teschi

Regia: Andrés G. Schaer

Uscita in sala in Italia: giovedì 3 gennaio 2013

Sceneggiatura: Albert Val, Amèlia Mora

Produzione: Castelao Producciones, Filmax, Generalitat de Catalunya – Institut Català de les Indústries Culturals [ICIC], Muf Animation, Televisió de Catalunya [TV3], Televisión Española [TVE], Utopia Global

Distribuzione: Notorious Pictures

Durata: 86’

InGenere Cinema

x

Check Also

JEKYLL E HYDE – IL BIANCO E IL NERO di Marco Cannavò e Corrado Roi

Negli ultimi anni Lo Scarabeo Edizioni ha abituato gli Amici dell’Horror ad ...