E.N.D.: Intervista a Federico Greco
[Luca Ruocco]: Ciao, Federico. Iniziamo parlando di “E.N.D. – The Movie”, presentato in anteprima mondiale durante la trentacinquesima edizione del Fantafestival. Il film nasce dall’idea di una serie, di cui sempre al Fantafestival due anni fa proiettammo l’episodio pilota, che poi è diventato la prima parte di questo lungo… Come si è evoluta, nel tempo, l’idea?
[Federico Greco]: Il soggetto di serie del pilota avrebbe approfondito le back story dei tre personaggi principali, Giorgio, Massimo e Aldo, e avrebbe raccontato come se la sarebbero cavata dal momento in cui si trovarono chiusi nell’agenzia di pompe funebri circondati da cadaveri che si risvegliavano nelle bare. Quando decidemmo di fare il lungometraggio trovammo molto divertente e allo stesso tempo drammatico saltare completamente quel passaggio e raccontare invece cosa sarebbe successo loro diversi anni dopo [e a Monica, che nel frattempo era entrata nell’agenzia fuggendo dall’epidemia che dilagava nelle strade], quando cioè ormai il contagio sarebbe divenuto pandemico, la civiltà definitivamente cambiata e i quattro avrebbero attraversato tragiche esperienze diverse tra loro.
FANTASTICHERIE DI UN PASSEGGIATORE SOLITARIO: Intervista a Paolo Gaudio
[Luca Ruocco]: Benvenuto, Paolo. “Fantasticherie di un Passeggiatore Solitario” è il tuo lungometraggio d’esordio. Vorrei che, innanzitutto, raccontassi ai nostri lettori la trama del tuo film…
[Paolo Gaudio]: Fantasticherie di un Passeggiatore Solitario è una favola sul fallimento e sul senso di colpa che racconta come tre personaggi appartenenti a tre epoche diverse vengono uniti da un piccolo capolavoro della letteratura incompiuta e immaginaria. Jean Jacques Renou è uno scrittore che vive nel 1876, in un piccolo e squallido seminterrato. Povero e vecchio inizia a scrivere Fantasticherie di un passeggiatore solitario, un romanzo di formazione che è anche un ricettario fantastico. Theo è un giovane laureando in filosofia dei nostri tempi, da sempre intrappolato tra le vicende opprimenti della propria famiglia e la sua bizzarra passione per i libri incompiuti, non ultimo quello di un certo Renou. Totalmente rapito dal romanzo, Theo giunge all’inattesa conclusione di voler realizzare la “Fantasticheria n° 23”: l’ultima “ricetta” scritta dal poeta che conduce in un luogo straordinario noto come Vacuitas. Infine, la storia di un bambino smarrito in un bosco senza tempo – inserto realizzato in stop motion: il protagonista di quel libro che Renou sta scrivendo e che Theo sta leggendo con tanto trasporto…
DARKSIDE WITCHES: Intervista a Gerard Diefenthal
[Luca Ruocco]: Ciao, Gerard. “Darkside Witches” a breve avrà la sua prima italiana all’interno del Fantafestival 2015. Si tratta della tua opera prima: come e quando ti sei avvicinato alla regia cinematografica?
[Gerard Diefenthal]: Ciao Luca, devo ritornare indietro di 23 anni indietro. Ho iniziato la mia carriera con gli effetti visivi chi e, in qualche modo, con la regia, lavorando per Foundation Imaging, Coehen Visual Effects, ILM e altre realtà. E parliamo di un tempo in cui i visual effects erano appena nati, e in cui un digital artist doveva fare una sorta di regia sulle scene visive. Ma ho avuto anche la possibilità di lavorare su film come i Taxi di Luc Besson… ma il più grande input dal punto di vista registico è stato lavorare con Jan de Bont e Paul Verhoeven: la loro arte di fare regia mi ha davvero affascinato!
ANGER OF THE DEAD: Intervista a Francesco Picone
Il suo primo lungometraggio, Anger of the Dead, aprirà il secondo Z-Day del Fantafestival 2015.
Abbiamo incontrato Francesco Picone per parlare di morti viventi e cinema indipendente.
–
[Luca Ruocco]: Ciao, Francesco. Come “E.N.D.”, un altro zombie movie del Fantafestival 2015, anche “Anger of the Dead” nasce da un cortometraggio… Come sei arrivato a trasformarlo in un lungo?
[Francesco Picone]: Ho sempre pensato ad Anger of the Dead come a un lungometraggio. Chiaramente non avendo le possibilità di produrre un film vero e proprio, ho ripiegato sulla versione breve. Prima di completare il cortometraggio, ho contattato Uwe Boll per email, mostrandogli un trailer che avevo appena editato. Lui si è dimostrato interessato al progetto, e così è iniziato tutto quanto.
SUBJECT 0: Intervista a Tiziano Cella
[Luca Ruocco]: Buongiorno, Tiziano. Vorrei che, per cominciare, raccontassi la trama di “Subject 0: Shattered Memories” ai nostri lettori…
[Tiziano Cella]: Buongiorno a te, Luca. In breve: Robert Williams è invitato a tornare a casa dalla polizia, poiché la moglie Lauren ha trovato all’interno un uomo morto. Nei giorni seguenti vengono trovati altri cadaveri e la polizia lotta contro il tempo per trovare l’assassino e fermare l’ondata di morte. Nel frattempo una miriade di personaggi si intrecciano fra di loro creando una ragnatela insanguinata da dubbi e bugie, provocando confusione nello spettatore e tra i personaggi. Nella fase finale, però, tutto sarà svelato. O quasi? Per scoprirlo bisogna vedere il film più e più volte.
LILITH’S HELL: Intervista a Vincenzo Petrarolo
[Luca Ruocco]: Il tuo film, “Lilith’s Hell” aprirà il 35° Fantafestival. Vuoi raccontare, in breve, ai nostri lettori la trama?
[Vincenzo Petrarolo]: Lilith Hell il film è un mockumentary che tratta la storia di un regista americano, Ryan, che arriva in Italia per girare un film in onore della sua icona, il regista Ruggero Deodato, e del suo film precursore di questo Genere, Cannibale Holocaust. Dopo varie mail inviate al maestro, Ryan riesce a convincerlo a partecipare a questo film, aiutato da Marco il produttore italiano, suo ex compagno di college negli USA. I due, insieme all’operatore, arrivano alla casa dove sarà girato il film con un giorno di anticipo, per posizionare le luci e iniziare le interviste per il backstage. A causa della disorganizzazione di Marco arrivano in anticipo alla villa anche un’attrice ed una truccatrice. Durante quella notte, che li separa dal primo ciak, accadrà qualcosa di inspiegabile.
A DARK ROME: Intervista a Andrés R. Zabala
[Luca Ruocco]: Benvenuto su InGenere Cinema, Andrés. Come prima cosa vorrei chiederti di raccontare in breve ai nostri lettori la trama di “A Dark Rome”
[Andrés R. Zabala]: Ciao Luca, grazie di questo gentile invito… A Dark Rome è la storia di un giovane tatuatore gallese, Patrick, che arriva a Roma dopo aver conseguito un diploma in arte, ma si ritrova a lavorare in un ambiente corrotto e resta presto coinvolto in un omicidio. Patrick viene a Roma per lavorare con un suo amico, Frank, in una sala tatuaggi all’interno di un particolare centro estetico nel cuore di Roma. In questo centro estetico tutti i clienti sono preti. Patrick scopre di dovere lavorare mal pagato e sfruttato ed ha fretta di cambiare la sua situazione. Per questo tradisce Frank, rivelando la sua presunta relazione con la moglie del proprietario. Quest’ultimo, Gabriele, non si limita a licenziare Frank, ma lo uccide. Da questo momento Patrick è soggetto a due forze opposte: Il fantasma di Frank appare a Patrick e gli chiede di andare alla polizia per confessare l’accaduto in modo che il suo cadavere sia ritrovato e Gabriele vada in prigione. Gabriele invece, vedendo che Patrick è molto inquieto, vuole solo che il giovane si confessi con uno dei preti che frequentano il centro estetico. Il dilemma di Patrick quindi è: “la polizia o il prete?”
Fantafestival 2015: Prima giornata
PROFONDO ROSSO, PER COMINCIARE, E UN OMAGGIO A CHRISTOPHER LEE
La XXXV edizione del Fantafestival [Mostra Internazionale del Film di Fantascienza e del Fantastico – dal 22 al 29 giugno 2015], diretta da Adriano Pintaldi e Alberto Ravaglioli – promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Cinema, e realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale – prenderà il via domani tingendosi di rosso e ammantando di fantastico la Capitale.
Domani, lunedì 22 giugno, grande apertura alle 20.30 [ad ingresso gratuito] con un padrino d’eccezione: il Maestro del brivido Dario Argento. Un evento speciale che si aprirà con un Omaggio a Christopher Lee, cinque volte ospite del Fantafestival. Dario Argento dedicherà, insieme ai direttori Alberto Ravaglioli e Adriano Pintaldi, un personale ricordo all’attore recentemente scomparso.